
Castiglioncello: operazione pubblico-privata da 6,4 milioni. Guidi (Ccn): «Necessario, ma integrato con la pineta». Bini: «Solo cemento»
CASTIGLIONCELLO. «Stiamo predisponendo il bando pubblico per la realizzazione del progetto del parcheggio al posto del campo di calcio in pineta Marradi. Con tutta probabilità la gara si svolgerà ad ottobre»†A dirlo l’assessore alla manutenzione e decoro Giovanni Bracci. Il progetto si trova infatti inserito nel piano delle opere triennali del comune di Rosignano Marittimo per un valore di 6.452.500 euro. Si tratterà di un project financing (rapporto pubblico-privato) per il quale il Comune stanzierà un milione e 100 mila euro. Contemporaneamente, sempre nel piano triennale delle opere pubbliche, troviamo uno stanziamento di 500 euro per la riqualificazione ed adeguamento del campo di calcio di Castelnuovo della Misericordia dove, una volta realizzato il parcheggio a Castiglioncello, si trasferiranno le squadre di calcio che attualmente utilizzano il campo in pineta Marradi. Ciò in attesa che un campo di calcio venga realizzato a Castiglioncello, zona Spianate, così come previsto dal Poc.
Un accordo che arriva dalla giunta di Alessandro Franchi e che viene, quindi, riconfermato dall’attuale. «Ad oggi – continua Bracci – si tratta di un’idea progettuale che dovrà essere ulteriormente sviluppata tenendo conto dei vari passaggi necessari con la Sovrintendenza». Tra coloro che appoggiano l’idea di un parcheggio aperto in estate ed in inverno ci sono molti operatori commerciali: “la maggioranza dei commercianti – dice Vanessa Guidi presidente del Centro Commerciale Naturale di Castiglioncello – è favorevole alla realizzazione del parcheggio al posto del campo di calcio. Il problema principale della frazione è proprio quella della mancanza di parcheggi; pensiamo che sfruttando quest’area in estate ed in inverno, si possano agevolare tutte le persone che vengono a Castiglioncello. Durante l’incontro avuto con la precedente amministrazione ci è stato detto – continua Guidi – che coloro che gestiranno il parcheggio in pineta avranno anche la possibilità di gestire i parcheggi sul promontorio e tutte le altre aree di sosta; ci auguriamo che con un’unica gestione si possa arrivare ad uno snellimento delle procedure sia quelle relative agli abbonamenti che quelle dei pagamenti delle aree di sosta. Siamo favorevoli ma chiaramente – continua Vanessa Guidi – vogliamo che il lavoro eseguito sia perfetto e che si integri completamente con l’ambiente perché la pineta Marradi è uno dei fiori all’occhiello di Castiglioncello».
Tra i contrari Paolo Bini che un anno fa fondò il “Comitato no Park†tutt’oggi attivo: «Siamo contrari da un punto di vista ambientale. Il parcheggio sarà un manufatto in cemento armato alto due piani che arriverà al livello della via Aurelia. Pochi i vantaggi rispetto ai posti auto attuali. Verrà chiuso un campo di calcio storico e chissà quando e come ne verrà realizzato uno nuovo. C’è da tenere inoltre di conto che per almeno due anni, se tutto andrà bene, quell’area non potrà più essere utilizzata come parcheggio e che quindi a Castiglioncello verranno a mancare 260 posti auto per il periodo della realizzazione dell’immobile. Infine c’è il rischio che chi costruirà il parcheggio possa non finire i lavori. Tanti dunque i dubbi – continua Bini che propone – meglio sarebbe stato fare una pavimentazione del campo in erba sintetica in modo che l’area potesse essere utilizzata sia come campo di calcio che come parcheggio. Un’idea che portimao avanti come Comitato e che avrebbe un costo certamente inferiore». L’assessore Bracci assicura: “visto il luogo dove sarà realizzato il parcheggio, avremo le tutte le indicazioni da parte della Sovrintendenza. Quindi che la qualità dell’operazione possa essere garantita». —
Â
Fonte: Il Tirreno