Trattativa in corso per il libero transito dei mezzi pesanti tra Provincia e Regione che poi dovrebbe sostenere i costi dei i lavori di manutenzione straordinaria
BIENTINA. La Regione vuole riaprire la circolazione a tutti i mezzi pesanti sulla Strada provinciale numero 3. Quella che tutti conoscono con il nome “Bientineseâ€, arteria di circa dodici chilometri che dalla Valdera, in particolare da Bientina, porta ad Altopascio, vale a dire al casello dell’autostrada A11.. Un tratto su cui, dall’autunno del 2009, è vietato il transito ai camion e tir di peso superiore a 7,5 tonnellate. Questo perché la strada presenta evidenti problemi: buche, avvallamenti e crepe sul manto stradale. Criticità dovute al terreno paludoso su cui è stata realizzata la provinciale. Ma come abbiamo testimoniato attraverso il servizio pubblicato sull’edizione cartacea di mercoledì, gli autotrasportatori ignorano il divieto e transitano ugualmente coi loro mezzi pesanti.
In particolare, nel nostro reportage, abbiamo contato quattordici mezzi pesanti in viaggio nell’arco di una mezz’ora. La media, sulla Bientinese, è di un camion in transito ogni due minuti. Le forze dell’ordine eseguono periodicamente i controlli ma, come hanno raccontato i camionisti al Tirreno, cercano di utilizzare il buon senso e difficilmente multano i lavoratori.
«Se devono caricare o scaricare nelle zone nelle immediate vicinanze della strada provinciale – ha spiegato il comandante della polizia municipale di Bientina, Andrea Trovarelli – non eleviamo la contravvenzione». E nell’attesa che venga redatto un progetto serio e strutturato per un profondo rifacimento della strada provinciale 3, la Regione ha proposto ai Comuni della Valdera che si affacciano sulla Bientinese una soluzione “tamponeâ€. «Viene riaperto il traffico a tutti i mezzi pesanti, e i lavori di manutenzione straordinaria dovuti al passaggio dei tir li paga la Regione», spiega il sindaco di Bientina, Dario Carmassi.
L’idea è stata proposta in una riunione di alcuni mesi fa, alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti, Vincenzo Ceccarelli. Dalla Provincia, intanto, fanno sapere che con la Regione «c’è una trattativa in corso, e quindi i dettagli dell’eventuale rimozione del divieto di transito ai mezzi pesanti deve ancora essere definita. Non c’è una data precisa, ma un dialogo costante per trovare una soluzione».
Di certo c’è che il divieto, così come è stato pensato e come è in vigore oggi, non ha alcuna efficacia. E proprio un mezzo non autorizzato al transito, lunedì sera è rimasto coinvolto in un incidente sulla medesima strada Bientinese. Il conducente è stato ricoverato con numerose fratture. Il divieto “farsa†potrebbe avere i giorni contati. Anche se, qualora venisse rimosso, sulla Provinciale 3 cambierebbe ben poco. —
Tommaso Silvi
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.
Fonte: Il Tirreno