Press ESC to close

Ad Altopascio un luglio ricco di eventi. Nelle frazioni arriva il cinema sotto le stelle

Un mese ricco di eventi tra musica, spettacoli, approfondimenti culturali, festival, mostre, street food e iniziative per bambini e famiglie. Il tutto in un connubio tra tradizioni e tante novità. È ormai tutto pronto per il Luglio altopascese, l’atteso cartellone di appuntamenti estivi che animerà la cittadina del Tau per tutto il mese di luglio (e non solo).

Il programma è stato svelato questa mattina (10 giugno) dalla sindaca Sara D’Ambrosio e dagli assessori Alessio Minicozzi (politiche culturali e turismo) e Adamo La Vigna (promozione del territorio ed eventi). Presenti anche i rappresentati delle varie associazioni del territorio che hanno contribuito attivamente alla realizzazione del ricco programma di eventi: Federica Stefanini (presidente Ccn Altopascio), Federica Biagetti (presidente Ccn Spianate), Ilenia Vettori (presidente Avis Altopascio), Nicola Calandriello (consigliere Avis Toscana), Francesco Domenichini (presidente donatori di sangue Fratres di Altopascio) Luciano Ortu (Misericordia di Altopascio), Marco Lardieri (presidente dell’Accademia Geminiani) e Rossella Isola (direttrice della Francigena Chamber Orchestra).

Luglio altopascese presentazione cartellone 2023

“L’estate di Altopascio non finisce mai – spiegano gli amministratori – un’estate da vivere, un paese da vivere, ogni giorno, tutti i giorni. Quella presentata oggi è solo una prima parte dei tanti eventi che ci aspetteranno nelle prossime settimane e conferma la vitalità del nostro territorio, dove decine di associazioni ogni anno propongono iniziative ed eventi per la collettività. Ringrazio tutti loro, perché rendono davvero Altopascio un paese da vivere, un paese dove ogni giorno è un buon giorno per venire, stare e restare”.

Il Luglio altopascese si aprirà con una prima grande novità: il cinema sotto le stelle nelle frazioni. La prima tappa sarà a Spianate – davanti allo spazio sagra – il 28 giugno alle 21,30. L’appuntamento, gratuito, tornerà a Spianate (stessa location e stesso orario) il 5 luglio. Il cinema sotto le stelle nelle frazioni farà tappa anche a Marginone (12 e 19 luglio, spazio sagra) e a Badia Pozzeveri (26 luglio e 2 agosto al comitato paesano). Gli appuntamenti saranno gratuiti e maggiori dettagli verranno svelati nei prossimi giorni.

Il mese di luglio verrà inaugurato con il primo grande ospite: ad aprire le danze sarà Federico Buffa. Il giornalista, telecronista sportivo e scrittore l’1 luglio porterà lo spettacolo Italia Mundial in piazza Ricasoli alle 21,15. Si tratta del primo appuntamento con la stagione teatrale estiva con Fondazione Toscana spettacolo, una collaborazione che porterà ad Altopascio lo spettacolo Santo Piacere di Giovanni Scifoni (14 luglio) e The Black Blues Brothers (23 luglio).

Luglio altopascese, si lavora al programma. Svelato il primo ospite: Federico Buffa

Spazio alla grande musica: dopo il successo di Pink Floyd History dello scorso anno, la casa di produzione 9 muse tornerà ad Altopascio con una serata-evento inedita e interamente dedicata a Lucio Dalla (16 luglio). Il Francigena International Arts Festival giunge alla 12esima edizione e festeggia il traguardo con tre spettacoli che tornano in piazza Ospitalieri. E la direttrice Rossella Isola lancia un’idea: Suor Angelica in “piazza del Pozzo” per celebrare Puccini nel 2024.

“Suor Angelica” in piazza Ospitalieri per celebrare Puccini nel 2024

Il 6 luglio partirà un’altra grande novità: il primo Stand up comedy festival. Comicità, riflessioni e tanto divertimento in piazza Ricasoli con tre date e cinque ospiti: si parte con Chiara Becchimanzi, Fabio Celenza e Francesco Fanucchi (6luglio). Il 13 luglio l’atteso spettacolo di Stefano Rapone e il 20 luglio si chiude con Francesco De Carlo.

Un luglio all’insegna del divertimento: Altopascio lancia il primo ‘Stand up comedy festival’

Non solo novità: nel Luglio altopascese 2023 non mancheranno gli eventi entrati ormai nella tradizione della cittadina del Tau. Sabato 22 luglio torna Mathildis, la festa medievale di Altopascio, che coinvolgerà il centro del paese. Una festa medievale totalmente rinnovata (prevista anche una escape room) e a ingresso gratuito, capace di ricreare un vero e proprio spettacolo sotto le stelle. Il 28 luglio spazio a uno degli eventi punta del Luglio altopascese, la cena sotto le stelle in via CavourA cena sulla Francigena – con tombola e spettacolo pirotecnico. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con la Misericordia e il Ccn e che l’anno scorso ha registrato un boom di presenze (oltre 700 persone). Quest’anno i posti saranno limitati e le prenotazioni sono già aperte: 0583-25109.

Altopascio, in 760 alla cena in via Cavour

Anche nell’estate 2023 non mancheranno gli eventi a cura del Ccn di Altopascio: si parte l’8 luglio con la sfilata di trattori d’epoca in centro. Sabato 15 luglio, invece, Altopascio si catapulterà negli anni ’20 con la seconda edizione del Grande Gatsby. Venerdì 21 luglio, infine, divertimento, musica in paese e la magica follia del tour del Mamamia con la Notte Blu. Il 23 luglio tornerà anche l’attesa festa in centro a Spianate a cura del Ccn tra cibo, musica, ballo e artisti di strada. Quest’anno la festa spianatina sarà a tema green.

Ad Altopascio divertimento fa rima con solidarietà: sabato 29 luglio il centro del paese si trasformerà in un villaggio di cartoni animati con l’Anime Night a cura di Avis Altopascio in collaborazione con Accademia Geminiani. Domenica 30 luglio, invece, appuntamento con AreaLive, Una notte a Broadway con i Fratres.

Insomma, ad Altopascio sarà un luglio ricco di eventi: nei prossimi giorni verranno svelati ulteriori dettagli.

Il programma in pillole

Torna il Francigena International Arts Festival – dodicesima edizione -, organizzato dall’Accademia Geminiani, che porta in piazza Ospitalieri quattro serate: la prima, il 17 luglio, con il concerto pianistico di Ashkenazy, poi di nuovo il 20 luglio con lo spettacolo Prima che si alzi il vento con Laura de Luca Quartet e infine il 26 luglio con il concerto dedicato alla chitarra flamenca. Sempre il Fiaf sarà poi impegnato sabato 29 luglio in piazza Ricasoli con Avis Altopascio per l’evento Altopascio Anime Night, la serata interamente dedicata al mondo dei cartoni e del fantasy, che porterà allegria, musica dal vivo e tanto divertimento per adulti e bambini con i grandi classici dell’animazione.

Per restare nell’ambito della donazione, per il secondo anno i Fratres Altopascio propongono un evento capace di unire musica, valorizzazione dei talenti del territorio e sensibilizzazione rispetto all’importanza della donazione: l’appuntamento è domenica 30 luglio, sempre in piazza Ricasoli, con AreaLive – Una notte a Broadway. Anche nell’estate 2023 non mancheranno gli eventi a cura del Ccn di Altopascio: si parte l’8 luglio con la sfilata di trattori d’epoca in centro. Sabato 15 luglio, invece, Altopascio si catapulterà negli anni ’20 con la seconda edizione del Grande Gatsby, mentre venerdì 21 luglio spazio al divertimento con la Notte Blu, con musica sotto le stelle in paese e la magica follia del tour del Mamamia. Il 23 luglio tornerà anche l’attesa festa in centro a Spianate a cura del Centro commerciale naturale della frazione, tra cibo, sfilata, musica, ballo e artisti di strada. Quest’anno la festa sarà a tema green e si punterà, ancora una volta, alla valorizzazione della filiera corta, delle eccellenze del territorio e delle associazioni locali. Grande attesa, infine, venerdì 28 luglio per la nuova edizione dell’iniziativa A tavola sulla Francigena curata dalla Misericordia di Altopascio che chiamerà centinaia di cittadini in via Cavour per una cena sotto le stelle. A seguire, poi, come ogni anno ci sarà lo spettacolo pirotecnico.

Anche per l’estate 2023 sarà possibile prendere parte alle visite guidate alla Raccolta storica di Altopascio, al patrimonio storico-culturale altopascese, agli scavi archeologici di Badia Pozzeveri e nella riserva naturale del lago di Sibolla, organizzate dalle associazioni Amici del Padule di Fucecchio e Natura di Mezzo. Torneranno anche le serate pedagogiche curate dallo Spazio Giovani e dal Settore servizi educativi Altopascio e le serate con i volontari di Nati per leggere e la biblioteca comunale per scoprire libri e storie affascinanti. Nel piazzale Aldo Moro, invece, per buona parte del mese di luglio ci sarà il luna park pensato per i più piccoli e per le famiglie.

2023-06-10 14:31:18