
La Scuola IMT Alti Studi Lucca in Toscana ha pubblicato tre concorsi per assunzioni a tempo indeterminato.
I concorsi pubblici sono aperti a diplomati e laureati.
Per sottomettere la domanda di ammissione, il periodo è aperto fino al 14 marzo 2024.
Vediamo insieme i profili professionali richiesti, i requisiti richiesti, come presentare la domanda e tutte le informazioni utili sulle selezioni.
CONCORSI SCUOLA IMT ALTI STUDI DI LUCCA, BANDI
La Scuola IMT Alti Studi di Lucca ha dunque annunciato tre concorsi per la copertura delle seguenti posizioni lavorative:
- n. 1 posto di categoria D, posizione economica D1 dell’area amministrativa-gestionale per le esigenze dell’Ufficio Affari Generali.
BANDO (Pdf 575 Kb);
- n. 1 posto di categoria C, posizione economica C1 dell’area amministrativa-gestionale per le esigenze dell’Ufficio Acquisti.
BANDO (Pdf 572 Kb);
- n. 1 posto di categoria C, posizione economica C1 dell’area amministrativa per le esigenze dell’Ufficio Ricerca e Trasferimento Tecnologico, riservato prioritariamente ai volontari FF.AA.
BANDO (Pdf 573 Kb);
Segnaliamo per completezza informativa che i bandi sono stati pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 13 del 12-02-2024 e integralmente sul sito della IMT Scuola Alti Studi di Lucca in questa pagina.
REQUISITI RICHIESTI
Per essere ammessi ai concorsi per assunzioni presso la scuola IMT Alti Studi di Lucca, i candidati devono possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
- età non inferiore ai 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dal lavoro presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le stesse ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver ottenuto la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver subito condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
- aver rispettato le leggi sul reclutamento militare, per i soli candidati maschi nati entro l’anno 1985.
TITOLI DI STUDIO
Per partecipare alle selezioni pubbliche, è richiesto inoltre il possesso dei seguenti titoli di studio:
PROFILO CATEGORIA D
- Laurea di primo livello, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale o Diploma di Laurea.
PROFILI DI CATEGORIA C
- Diploma di istruzione superiore di secondo grado.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
In relazione al numero di domande ricevute per ciascun concorso, può essere prevista una prova preselettiva.
In seguito, la selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione dei titoli e prove d’esame scritte ed orali. Per il profilo di categoria D, sono previste due prove scritte ed una orale, per i profili di categoria C, una prova scritta ed una orale.
Le prove scritte potranno consistere in una serie di domande a risposta multipla o sintetica, o nella redazione di un documento. Nel caso del concorso per il profilo D, la seconda prova scritta potrebbe anche essere di tipo teorico-pratico.
La prova orale riguarderà gli stessi argomenti delle prove scritte, oltre alla conoscenza della lingua inglese e di applicativi informatici.
SCUOLA IMT LUCCA
La Scuola IMT Alti Studi Lucca è un istituto universitario, di ricerca e alta formazione, focalizzato sull’analisi dei sistemi economici, sociali, tecnologici e culturali. Fondata con decreto del MIUR del 18 novembre 2005, la Scuola si distingue per il suo carattere interdisciplinare: informatica, matematica applicata, fisica, storia politica, archeologia, economia, storia dell’arte, sono le discipline affrontate, in un connubio tra arte e tecnologia.
COME PRESENTARE LE DOMANDE
Le domande di partecipazione ai concorsi di assunzione presso la Scuola IMT ALTI Studi di Lucca devono essere presentate entro il 14 marzo 2024 mediante procedura telematica, accedendo a questa pagina e scegliendo il concorso di proprio interesse. I candidati potranno accedere alla procedura con autenticazione SPID.
È sempre utile, quando si partecipa a un concorso pubblico, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), perché l’Ente può comunicare con i candidati anche tramite PEC. Chi non ne possiede uno può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tutte le ulteriori comunicazioni relative alle procedure concorsuali, compreso il calendario delle prove d’esame e la classifica finale, saranno pubblicate sul sito della Scuola IMT Alti Studi di Lucca nella sezione ‘Albo online’.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a esaminare i concorsi più interessanti per laureati e i concorsi per diplomati attualmente attivi in Italia.
Potete inoltre consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi pubblicati. Potete anche scoprire i prossimi concorsi in uscita per conoscere quali bandi saranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi in anticipo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono indirizzati in modo non discriminante a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per rimanere aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su “segui”.
2024-03-05 07:00:01