Press ESC to close

Lucca Social Art, una nuova edizione del festival dedicato alla comunicazione e alla creatività

Creatività e inclusione sono i temi centrali della tre-giorni di Lucca Social Arts Festival, un piccolo festival indipendente che, dopo il successo della sua prima edizione, ritorna da venerdì 24 a domenica 26 maggio negli spazi dell’Agorà, nel centro storico di Lucca.

Il festival è rivolto a bambini, famiglie, educatori, operatori sociosanitari, operatori di welfare di comunità, con un particolare interesse per la cultura, insegnanti e professori. Il suo obiettivo è promuovere e sostenere l’inclusione attraverso linguaggi diversi e creativi: dalla realizzazione di video al teatro fino al disegno e alla fotografia. Una parte fondamentale del Festival sarà la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), già esplorata nella prima edizione del festival. La CAA rappresenta un insieme di strumenti e tecniche che offrono una modalità di comunicazione alternativa a chi, a causa di patologie congenite o acquisite, è escluso dalla comunicazione verbale.

In sostanza, attraverso diversi strumenti, Lucca Social Arts vuole aiutare a capire come l’arte possa influenzare positivamente la vita di tutte le persone, in particolare quelle che vivono problematiche quotidiane di comunicazione e socialità.

Il festival è promosso da Artespressa, un’associazione di promozione sociale fondata da Antonio De Rosa e Stefania Riefolo nel 2019 per promuovere l’inclusione attraverso la creatività. Artespressa ha già organizzato eventi e iniziative per evidenziare i benefici delle attività artistiche ed espressive sull’individuo e sulla collettività, producendo cortometraggi, promuovendo concorsi di fumetti (NarrAzioni), laboratori per bambini, presentazioni di libri, proiezioni, rappresentazioni teatrali e attività editoriali.

Di seguito il programma dell’evento. Venerdì 24 maggio alle 14, l’inaugurazione con due mostre di libri sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa e sulla narrazione per immagini, a cura della Libreria PensieRiBelli e delle opere realizzate durante i laboratori di Artespressa. Alle 16, il laboratorio “Dolci avventure a fumetti” di Food Family Hub, con l’opportunità di creare un fumetto commestibile guidati da Alice Milani. Sempre alle 16, l’incontro “Arte e disabilità: superare le barriere con la creatività”, a cura dell’Associazione Luccasenzabarriere. Alle 17:30 due appuntamenti: “Teatro sociale: il potere delle storie e delle emozioni”, a cura di Marianna Perilli per scoprire il teatro come potente strumento di espressione di idee, stimulus per il dialogo e promozione dell’empatia. E infine “Dal sito archeologico al campo di olivi: un viaggio di creatività”, a cura di Paola Bordigone.

Nel pomeriggio di venerdì avrà luogo anche il primo di due laboratori dedicati al videomaking collaborativo come strumento di integrazione sociale, che coinvolgerà sei ragazzi dell’ISI Pertini e due utenti del Centro di Salute Mentale di Fornaci di Barga. Il breve cortometraggio prodotto durante questi laboratori sarà proiettato domenica 26 alle 16 nell’ambito di un incontro specifico.

Sabato 25 si comincia alle 16 con il laboratorio per bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, “Tulipani e girasoli: profumi e colori”, curato da Food Family Hub, e l’incontro “Comunicazione Aumentativa Alternativa per principianti”, condotto da Michela Silvestri. Alle 17:30 “Esplorando la creatività: la comunicazione per immagini”, a cura di Irene Ferrarese.

Domenica 26, alle 16 il laboratorio di disegno e fotografia “Chi eravamo, chi siamo: dalla memoria all’immagine”, realizzato in collaborazione con Archivi in Rete, il progetto sviluppato dall’unità LYNX della Scuola IMT Alti Studi Lucca. Alle 17:30, la conclusione con “Premio delle Piccole Cose”, che celebra l’impegno creativo e inclusivo valorizzando piccoli progetti meritevoli per la loro creatività e inclusione. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Pascoli e destinato agli operatori del settore sociale impegnati.

 

L’accesso agli eventi è libero e gratuito. Si consiglia la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il programma dettagliato può essere consultato su www.artespressa.com.

Lucca Social Arts Festival è realizzato con la compartecipazione di Cesvot e si avvale del patrocinio della Provincia di Lucca; ha ottenuto il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Toscana, del Comune di Lucca (bando Vivi Lucca), della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dell’Otto per mille Luterano. Sono sponsor dell’evento il Peperosa Ristorante & Wine Bistrò, Conad e il Geometra Luca Roventini.

Sono partner dell’edizione Archimede APS, ALAP – Associazione Lucchese Arte e Psicologia, La Tela di Penelope Cooperativa Sociale, Centro Studi e Ricerche Prof. Guglielmo Lippi Francesconi, Mamre ODV. Collaborano al festival Acchiappasogni APS, Luccasenzabarriere ODV, AEDO – Arte Espressività e Discipline Olistiche, Biblioteca Civica Agorà, Rider Comics, Food Family Hub, Federica Events & Wedding Planner, Libreria PensieRiBelli.

Pin It

2024-05-17 21:47:16