Press ESC to close

La Classe di Quartetto del Conservatorio di Lucca omaggia Boccherini

Il Centro Studi Luigi Boccherini celebra, come ogni anno, l’anniversario della morte del compositore, avvenuta a Madrid nel 1805. L’omaggio, suddiviso in due parti, è in programma per martedì (28 maggio) ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Lucca.

Nel pomeriggio, alle 16:30, il ritrovo sarà nella chiesa di San Francesco, di fronte alla tomba di Boccherini, per un ricordo curato dal presidente del Centro Studi, Marco Mangani, e un primo assaggio musicale presentato dalla Classe di Quartetto, guidata dal professor Paolo Ardinghi. In questa occasione, i giovani musicisti eseguiranno i tre movimenti (Allegro con spirito, Largo assai, Tempo di minuetto) del Quartetto in do maggiore op. 2 n. 6 G164 scritto da un Boccherini diciottenne nel 1761, e il delizioso Minuetto dal Quintetto in mi maggiore op. 11 n. 5 G275 scritto dieci anni più tardi, nel 1771.

La musica del Settecento sarà anche il protagonista della serata alle 21 presso l’auditorium del Suffragio, con il ritorno della Classe di Quartetto di Ardinghi che presenterà le pietre miliari del repertorio di Franz Joseph Haydn, come il Quartetto in re minore op. 76 n. 2 “Le Quinte” (in quattro movimenti: Allegro, Andante o più tosto Allegretto, Minuetto e Vivace assai) e, ovviamente, di Luigi Boccherini. L’autore lucchese sarà di nuovo proposto con il Quartetto dell’omaggio pomeridiano e sarà eseguito il Quintetto in mi maggiore op. 11 n. 5 G275 (in quattro movimenti: Amoroso, Allegro con spirito, Minuetto e Rondò). Suoneranno Chiara Bosco (violino), Alice Laudicina (violino), Elisabetta Cordoni (viola), Arion Daci (violoncello) e Livia Civello (violoncello).

Gli eventi di martedì concluderanno la serie Puccini Boccherini organizzata dal Centro Studi Luigi Boccherini, dal Centro Studi Giacomo Puccini e dal Conservatorio di Musica Luigi Boccherini in collaborazione con il Puccini Museum e la Provincia di Lucca. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Lucca con ViviLucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Giacomo Puccini.

Pin It

2024-05-26 15:39:32