Press ESC to close

Attività estive per giovani disabili, una serie di iniziative nella Piana di Lucca

È attivo nella zona Piana di Lucca il progetto Alé! 2024 – Ancora L’Estate 2024 che offre divertenti attività estive per giovani disabili. Tutti gli eventi pianificati sono stati presentati durante un open day che si è tenuto ieri (24 maggio) presso la sede della Fondazione per la Coesione Sociale Onlus, nel complesso di San Micheletto a Lucca.

All’evento hanno partecipato famiglie e giovani interessati a iscriversi alle attività del progetto, realizzato in co-progettazione dalla Zona Distretto di Lucca, dai Comuni dell’area territoriale in collaborazione e con il sostegno delle associazioni e organizzazioni del terzo settore.

I cittadini hanno avuto l’opportunità di dialogare con i rappresentanti delle associazioni e delle organizzazioni partner che propongono le attività, raccogliendo informazioni e rispondendo a tutti i possibili dubbi. Il personale della Zona Distretto era anche presente.

Il progetto Alé! propone azioni estive per giovani residenti nella zona della Piana di Lucca, tra i 3 e i 23 anni, con disabilità in situazione di gravità che frequentano scuole di ogni grado e ordine. L’obiettivo delle attività è di fornire esperienze di inclusione e socializzazione e di garantire un supporto per mantenere e sviluppare competenze e autonomia. Il progetto coinvolge 17 partner e 2 sostenitori: una comunità in movimento per un’iniziativa di elevato valore sociale ed educativo. Insieme alla Zona Distretto Piana di Lucca dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, ci sono i Comuni di Lucca, Altopascio, Capannori, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Villa Basilica, Fondazione per la Coesione Sociale Onlus, Anffas Lucca Ets-APS, Associazione provinciale Aics Lucca, Asd Arca di Noè, Aps Kreativa, Fondazione Mare Oltre Onlus, La Mano Amica Società Cooperativa Sociale, Asd Estate Giovani, Centro Equitazione La Luna Asd, Fonte del Sorriso, Cooperativa Sociale l’Impronta Onlus, AsdSport & Fun, Asd Circolo Nuoto Lucca, Aps Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale Lucca, Mangwana Aps Lucca, Asd Small Stars, Asd Freestyle Valico, Asd l’Acquario, Asd Centro Ippico Marilla.

Per iscriversi alle attività, basta compilare l’apposito modulo di richiesta che può essere scaricato e stampato dal sito web dell’Azienda Usl Toscana nord ovest (clicca qui), dai siti dei Comuni di Lucca, Altopascio, Capannori, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Villa Basilica, e dai siti delle scuole della Piana.

Il modulo compilato può essere consegnato direttamente all’associazione o all’ente prescelto.

È inoltre possibile contattare direttamente l’associazione o l’ente di riferimento utilizzando le informazioni di contatto fornite per ognuno di essi nel progetto e nel materiale informativo prodotto: la Fondazione per la Coesione Sociale Onlus ha infatti cofinanziato il progetto producendo la brochure disponibile online sul sito dell’Azienda Usl, sui siti dei Comuni della Piana di Lucca e delle scuole della zona.

Per maggiori informazioni e chiarimenti, è possibile rivolgersi all’infopoint attivo al numero telefonico 0583 472642, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, reso disponibile dalla Fondazione per la Coesione Sociale. L’iscrizione alle attività deve essere effettuata almeno 7 giorni prima dell’inizio della frequenza e in ogni caso non oltre il 10 giugno (ad esempio, se si decide di partecipare all’attività a partire dal 12 giugno, l’iscrizione deve essere consegnata entro il 5 giugno).

2024-05-25 15:53:26