Press ESC to close

Bentornata 1000Miglia: la corsa più bella del mondo fa tappa a Lucca per la quarta volta

Per la quarta volta Lucca torna ad ospitare la 1000Miglia, conosciuta come la più bella corsa del mondo: il 12 e il 13 giugno questo famoso “museo itinerante” darà l’opportunità ai cittadini e ai visitatori di vedere da vicino i modelli che hanno segnato la storia dell’automobilismo, con la sua sfilata di auto d’epoca e il classico Ferrari Tribute.

Dobbiamo essere all’altezza della 1000Miglia: lo siamo stati e lo saremo anche quest’anno“- ha annunciato il direttore dell’Aci Lucca Luca SangiorgioNon è solo una questione di logistica o bellezza del territorio, anche se tutti ci invidiano il circuito delle mura, ma c’è anche il fatto che tutte le forze locali si uniscono per far sì che tutto vada liscio“.

La Freccia Rossa ritorna quindi in città durante la terza tappa del viaggio, che porterà oltre 400 vetture d’epoca a Roma per poi tornare a Brescia. Quest’anno seguiranno un percorso unico rispetto alle precedenti edizioni, articolato su due giorni: mercoledì 12 giugno, alle 18, arriverà il Ferrari Tribute, una sfilata di circa 130 moderni Cavallini rampanti che attraverseranno via Sarzanese, via Einaudi, via delle Città Gemelle, viale Luporini e piazzale Boccherini, per poi entrare in centro, salire sulle mura e fermarsi di fronte al Caffè delle Mura, dove saranno presentate. Al termine della sosta, intorno alle 20.30, le auto ripartiranno per fermarsi durante la cena degli equipaggi organizzata al Real Collegio, sulla passeggiata delle mura in corrispondenza della salita san Frediano. Successivamente, circa 40 auto rimarranno durante la notte in piazza Napoleone, mentre le altre sosteranno all’Hotel Guinigi. Il giorno successivo, il 13 giugno, le Ferrari partiranno alle 5.30 in direzione Roma, percorrendo via Marconi, viale Cadorna e via di Tiglio.

Ma il vero apice della manifestazione inizierà intorno alle 6.30 del mattino di giovedì 13 giugno: sarà allora che le prime auto della 1000Miglia, arrivate la sera prima a Viareggio, inizieranno a sfilare. Il corteo seguirà il seguente percorso: via Sarzanese, via Einaudi, via delle Città Gemelle, viale Luporini, viale Nieri, viale Carducci, via Montanara, via Cavour, porta san Pietro, via Carrara e salita san Colombano in direzione del Caffè delle Mura, dove sarà presentata dalle 7 alle 10.30. Le auto proseguiranno poi scendendo dal baluardo Santa Maria e percorreranno via Vittorio Emanuele, piazza Napoleone, via Beccheria, piazza san Michele, via san Paolino, piazza Cittadella, via di Poggio, via Calderia, piazza san Salvatore, via Cesare Battisti, via san Giorgio, via Fillungo, via Michele Rosi, porta san Jacopo, via Marconi, viale Cadorna e via di Tiglio, con previsione di arrivo intorno alle 11.

Saranno circa 430 auto storiche dell’esercito, più un’altra sessantina di auto elettriche– ha spiegato Luca Ciucci, delegato Aci Lucca- Si tratta di numeri molto importanti, a cui si aggiungono circa 150 auto dell’organizzazione, 50 moto e auto della polizia stradale, più auto con medici a bordo: stiamo parlando di più di mille auto che passeranno in città. Ci siamo impegnati con l’amministrazione per eliminare il più possibile ogni disagio: siamo arrivati alla fine, e penso che tutto andrà liscio“.

Sarà sicuramente un’importante vetrina per la città, che dal 2024 sta vivendo un anno d’oro per il turismo, come ha ricordato l’assessore al turismo Remo Santini. “Questi eventi di alta qualità aiutano a migliorare l’offerta, a far sì che i flussi rimangano per più giorni e che la città diventi un set che attrae turisti di un certo livello, evitando un tipo di turismo effimero– ha affermato- Come molte altre, anche questa iniziativa si svolge in collaborazione con il comune di Viareggio, una collaborazione che consideriamo vincente anche dal punto di vista di uno scambio di flussi turistici“.

Il passaggio della 1000Miglia a Lucca è sempre un’emozione che dà prestigio alla città, a una tradizione motoristica che ha a Lucca una delle sue città più brillanti“, ha ricordato l’assessore allo sport Fabio Barsanti: non a caso, in occasione della tappa sarà aperto eccezionalmente il museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci, dove tutto è cominciato.

L’organizzazione ha dedicato particolare attenzione alla valorizzazione dei nostri eccellenze locali, dal passaggio in piazza Cittadella, uno dei luoghi più rappresentativi di Puccini, alla sosta di fronte al Caffè delle Mura, storico punto d’incontro della città che i nuovi gestori hanno anche messo a disposizione come location per la conferenza stampa di presentazione dell’evento.

Parlando di valorizzazione delle eccellenze locali non poteva mancare Piero Pacini, lui stesso ormai figura di rilievo in città e sempre attento alla promozione del territorio: per l’occasione, il gelataio, proprietario dei Gelati di Piero, ha omaggiato gli intervenuti con alcune bottiglie di Chianti Classico, ma anche con uno straordinario dipinto realizzato proprio in occasione del passaggio delle 1000Miglia. “Cerchiamo sempre di fare le cose con il massimo piacere e con la volontà di migliorarci– ha dichiarato- Speriamo che sia una grande 1000Miglia“.

Molti elementi si uniscono in questa occasione di festa: Lucca ha enormi risorse e in momenti come questi possiamo condensarle, ma penso che dobbiamo cercare di utilizzarle al meglio in mille occasioni– ha concluso Stefano Bortoletto, che presenterà la corsa- Non è da tutti avere così tante eccellenze di rilevanza mondiale: questa occasione può diventare un punto di partenza per sfruttare al meglio le risorse che fortunatamente la nostra città ci offre“.

Pin It

2024-05-27 12:20:12