Press ESC to close

La perfetta equazione musicale di Ed Sheeran, in concerto a Lucca

“In questo concerto non sentirete alcuna traccia preregistrata, quando sarò da solo sul palco sarò accompagnato da una loop station che mi permetterà di campionare e sovrapporre la mia voce, gli accordi di chitarra e alcune note di tastiera dal vivo, creando il suono di una band intera”. Questa lunga spiegazione arriva al terzo brano del concerto di Ed Sheeran tenuto ai piedi delle mura medievali di Lucca, di fronte a 40.000 persone, dopo che la band composta da quattro elementi ha lasciato il palco. È una spiegazione prevedibile per chi ha pagato per vedere Sheeran dal vivo, ma sempre necessaria.




Il cantautore inglese ha così inaugurato il tour europeo di “+-=/x”, meglio noto come “Mathematic Tour”, proprio in occasione dell’anteprima dell’edizione 2024 del Lucca Summer Festival (stasera si replica con un altro sold out).

Spiegazione necessaria, dicevamo, perché ogni volta ci stupisce come Sheeran riesca con grande naturalezza a comporre in pochi secondi un arrangiamento complesso e stratificato con tanto di cori armonizzati (la sua versione di “Tenerife Sea” è stata sublime da questo punto di vista). La parte one-man-band (con la loop station che porta il suo nome) che rappresenta circa il 70% dello show è l’attrazione principale della serata, arricchita anche da giochi di fuoco, esplosioni e un trattamento video sui megaschermi diverso e creativo per ogni canzone.

Il concerto di Lucca – aperto dalla bravissima Birdy che in 25 minuti con il suo pianoforte ha incantato il pubblico proveniente da tutta Italia – ha evidenziato l’eccezionale versatilità di Sheeran che passa con disinvoltura dal rock all’hip-hop, dai classici del passato al pop contemporaneo, dalle ballate d’amore agli head bangers.




La performance di Sheeran ha rappresentato un viaggio attraverso i suoi successi, con pezzi come “Castle on the Hill”, “Shivers” e “The A Team” seguiti da un paio di mashup nella sua esibizione da solo: il primo univa “Take it Back” con “Superstition” di Stevie Wonder e “Ain’t No Sunshine” di Bill Withers come un tributo ai giganti del soul, l’altro era un omaggio al r&b moderno mescolato all’hip-hop combinando “Don’t” con “No Diggity” dei Blackstreet. Colpiscono le sue straordinarie abilità da rapper che dal vivo rendono ancora di più, come si è potuto apprezzare durante l’esibizione di “You Need Me, I Don’t Need You”.

Ma, naturalmente, i momenti più emozionanti sono stati quando il cantante di Halifax ha interpretato i maggiori successi del suo repertorio (“Lego House”, “Give me love”, “Photograph” tra gli altri) coinvolgendo il pubblico in sing-a-long creativi. Prima di cantare “Thinking out loud” ha detto al pubblico: “Se non conoscete e non cantate a squarciagola questa canzone, significa che siete venuti al concerto sbagliato”, a cui ha fatto seguito un coro appassionato di 40.000 torce accese, trasformando l’Ex Campo Balilla in un mare di luci. Da sottolineare anche “Sing” piena di groove e “Love Yourself” che scrisse per Justin Bieber.

La cosa che colpisce di più è la sicurezza e il controllo che Sheeran esercita sul palco, che gli permettono di fare scherzi e improvvisazioni, ma anche di interrompere la sua esibizione per segnalare alla sicurezza che nelle prime file c’è qualcuno che non si sente bene.

Sheeran è particolarmente affezionato all’Italia, dove ha anche una casa in Umbria per le sue vacanze in famiglia e dove non si esibiva dal 2019 (a parte gli showcase milanesi del 2021 per la presentazione di “=” e del 2023 per “-“). Durante l’esecuzione di “Perfect” canta anche le strofe in italiano che furono cantate da Bocelli nella versione con la sua partecipazione.

Il concerto si conclude dopo due ore e mezza con “Shape of You”, che ha spronato il pubblico a unirsi ai cori contagiosi, e per il gran finale, Sheeran ha letteralmente incendiato il palco con “Bad Habits”, infiammando la folla che saltava al ritmo della musica mentre fuochi d’artificio e giochi pirotecnici esplodevano nell’aria.




Ecco la scaletta:

Full band

Castle on the Hill

Blow

Solo

I’m a Mess

Shivers

The A Team

Take It Back / Superstition / Ain’t No Sunshine

Don’t / No Diggity

Full band

Lego House

Solo

Eyes Closed

Give Me Love

Dive

Boat

Full band

River / Peru / Beautiful People / South of the Border / I Don’t Care

Overpass Graffiti

Galway Girl

Thinking Out Loud

Solo

Love Yourself

(cover di Justin Bieber)

Sing

Photograph

Tenerife Sea

Full band

Happier

Solo

Perfect

Bloodstream

Full band

Afterglow

Solo

You Need Me, I Don’t Need You

Shape of You

Bad Habits

2024-06-09 11:46:14