Press ESC to close

Un evento a Segromigno per la Giornata Mondiale del Rifugiato

Venerdì (21 giugno), in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’associazione Terra di Tutti a Segromigno in Monte (Via di Piaggiori Basso, 83) ospiterà un evento speciale, promosso dall’associazione Itaca e dal progetto Sai (Sistema accoglienza immigrazione) di Capannori, in collaborazione con il Cesvot e con il patrocinio del Comune.

L’evento, denominato Resta, inizierà con un dibattito intitolato Oltre i confini. Storie di Immigrazione, Accoglienza e Rinascita, previsto per le 17,30, sarà incentrato sui percorsi dei rifugiati nel sistema di accoglienza e integrazione. Verranno condivise storie di successo e di resilienza, esplorando le sfide affrontate e superate dai rifugiati nel loro percorso verso l’integrazione. Le testimonianze daranno voce alle loro esperienze personali, offrendo un quadro realistico delle difficoltà e dei successi nel contesto dell’accoglienza.

Il dibattito vedrà la partecipazione di esperti nel campo dell’immigrazione, rappresentanti delle istituzioni locali e, soprattutto, dei rifugiati stessi, che condivideranno le loro storie di vita. L’evento sarà un’occasione per discutere della situazione attuale in materia di accoglienza, delle opportunità di miglioramento e delle strategie per promuovere maggiore inclusione sociale.

Il dibattito sarà aperto dal presidente della delegazione Cesvot Lucca, Pierfranco Severi, e dal sindaco di Capannori, Giordano Del Chiaro. Successivamente verrà presentato il progetto Oltre i confini, con l’introduzione di Giacomo Picchi dell’associazione Itaca.

Sono previsti numerosi interventi tra cui: l’intervento di Eugenio Alfano, responsabile immigrazione di Amnesty International; La voce dell’accoglienza presentata dagli operatori Olga Franceschini della Cooperativa Odissea, Valentina Fei, coordinatrice Sai mnsa (minori stranieri non accompagnati) Capannori, Lucia Taddei, coordinatrice Progetto Sai adulti; Parole che uniscono: l’italiano come ponte tra culture, presentato dagli insegnanti di italiano L2 Cristiana Sassetti e Sara Monfardini; La voce della resilienza, presentata dai migranti che hanno fatto parte del Sistema di Accoglienza e integrazione presente sul territorio; Inclusione e riscatto: i migranti nel mondo del lavoro, presentato dai datori di lavoro delle aziende che hanno assunto migranti; La rete di inclusione sociale sul territorio, presentato dalle associazioni Legambiente, Lillero, Libertas/Cnv progetto Grande, Osservatorio per la pace, Caritas. Per Caritas interverrà il direttore don Simone Giuli.

La tavola rotonda, moderata da Valerio Bonetti, presidente della Cooperativa Odissea, offre il servizio di attività laboratoriali gratuite per bambini durante il dibattito, purché si prenotino via email. Subito dopo, a partire dalle 20m15, inizierà l’evento Resta in Festa, per celebrare la diversità culturale e l’integrazione, con musica, danze, cibo etnico e momenti di convivialità. In programma un apericena a cura di Equinozio e musica con dj Silver dalla Nigeria. L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare, conoscere meglio le storie dei rifugiati e festeggiare insieme in uno spirito di solidarietà e inclusione. Per partecipare all’evento è necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo restainfesta@gmail.com.

La partecipazione è aperta solo ai prenotati fino a un massimo di 100 persone.

Generico giugno 2024

2024-06-15 12:07:24