Press ESC to close

Riaprono le selezioni per i Lucca Comics Awards

Anche quest’anno tornano i Lucca Comics Awards, noti come gli “Oscar” dei fumetti italiani. Le case editrici hanno tempo fino al 28 giugno per proporre i titoli pubblicati, che saranno selezionati da una giuria competente per individuare le eccellenze dell’ultimo anno e decidere le opere finaliste.

Sei le classiche categorie a cui le opere e i relativi autori e autrici concorreranno, che riceveranno i riconoscimenti durante il Lucca Comics & Games 2024 (30 ottobre – 3 novembre), durante la cerimonia ufficiale al Teatro del Giglio: Yellow Kid Fumetto dell’anno, Yellow Kid Autore/Autrice dell’anno, Gran Guinigi Miglior Fumetto Breve o Raccolta, Gran Guinigi Miglior Fumetto Seriale, Gran Guinigi Miglior Disegno, Gran Guinigi Miglior Sceneggiatura. Durante la serata, verranno inoltre consegnati anche i Lucca Comics Awards indipendenti dalla selezione annuale: Yellow Kid Maestra/Maestro Del Fumetto, Gran Guinigi Miglior Esordiente, Gran Guinigi per un’iniziativa Editoriale – Premio Stefano Beani. La giuria che assegnerà Yellow Kid e Gran Guinigi sarà formata da due critici o giornalisti, due autori e un membro del team culturale di Lucca Comics & Games.

In questa edizione, viene introdotta una nuova categoria, destinata a premiare il meglio della produzione di fumetti per bambini di età compresa tra 6 e 12 anni: il Premio Generazioni, che avrà una selezione differente e sarà assegnato da una Giuria specifica, separata da quella degli altri Lucca Comics Awards. Questa giuria sarà composta da un autore, un direttore artistico e un esperto, tutti con competenze specifiche nel campo della produzione per l’infanzia.

L’obiettivo è riconoscere tutte le professionalità legate alla Nona Arte, con la creazione di premi tecnici denominati Gran Guinigi Pro dedicati a colore, copertina, lettering, packaging editoriale e traduzione (inglese, francese e giapponese), destinati anche a opere non registrate ai Lucca Comics Awards. Le case editrici e gli autori possono segnalare quelle che ritengono degne di considerazione: i premi saranno poi assegnati dallo staff culturale del Festival, con annuncio e consegna tramite modalità specifiche.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.luccacomicsawards.com, dove è possibile trovare anche un archivio di tutti i premi consegnati a Lucca dal 1966 al 2023.

Quest’anno, è stata anticipata la possibilità di richiedere il pass autore per la prossima edizione di Lucca Comics & Games, seguendo le istruzioni riportate nell’area dedicata del sito. Pertanto, tutte le figure artistiche che lavorano nella realizzazione di fumetti (tra cui soggettista, sceneggiatore, disegnatore, inchiostratore, colorista, copertinista, traduttore, letterista) possono richiedere l’accesso presentando la documentazione richiesta. Anche gli autori Fantasy (inclusi quindi quelli che realizzano illustrazioni di genere pubblicate da case editrici) possono richiedere il loro pass. Entro il 22 settembre, tutte le persone che si sono regolarmente accreditate riceveranno una conferma ufficiale, garantendo così la possibilità di organizzare la loro presenza a Lucca dal 30 ottobre al 3 novembre.

2024-06-17 00:02:38