Press ESC to close

Lucca Comics & Games 2024: ecco il poster firmato Yoshitaka Amano e i primi appuntamenti

Quest’anno il Lucca Comics & Games 2024, inizia da un poster in tre atti firmato da Yoshitaka Amano, ispirato all’opera lirica e intitolato “The Butterfly Effect“. Un tributo al grande compositore lucchese Giacomo Puccini nel centenario della sua morte. E gli eventi già annunciati fanno pensare che sarà una grande edizione, con novità dal mondo del cinema & TV, fumetti, giochi e molto altro ancora.

Lucca Comics & Games 2024: il poster e i primi eventi

I tre poster ufficiali dell’evento saranno firmati dal maestro Yoshitaka Amano, famoso artista giapponese che ha creato un trittico di opere ispirate a tre capolavori di Puccini: Tosca, Madama Butterfly e Turandot. Ogni poster rappresenta un atto di questa straordinaria opera che è Lucca Comics & Games.

L’Ouverture è stata rivelata oggi 26 giugno durante la conferenza stampa, con l’opera dedicata alla Tosca. A settembre, nel Crescendo milanese, sarà la volta del poster ispirato a Madama Butterfly. Infine, il 30 ottobre si alzerà il sipario sul festival vero e proprio con il poster finale dedicato alla principessa Turandot.

Poster Lucca comics and games 2024 The Butterfly Effect

Ma le sorprese non finiscono qui. Netflix presenterà in anteprima la seconda stagione di Squid Game, con il creatore, scrittore e regista Hwang Dong-hyuk e gli attori Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun. Inoltre, re Asmodee svelerà il terzo set di Star Wars: Unlimited. E ancora, grandi celebrazioni per il 50° anniversario di Dungeons & Dragons: a Lucca vedremo la Koder Collection, con i capolavori originali di Larry Elmore, Jeff Easley, Clyde Caldwell, Keith Parkinson, Brom, Todd Lockwood.

E poi eventi per i 40 anni di Tetris (con la presenza di Alexey Pajitnov, creatore del gioco, e Henk Rogers, co-fondatore della Tetris Company) e i 20 anni del palco Music & Cosplay.

Ospiti da tutto il mondo animeranno i cinque giorni di festival, dal 30 ottobre al 3 novembre: fumettisti, autori, artisti e stelle provenienti dal Giappone, dall’Europa e perfino dal Nord Africa. Un incrocio di arti e culture, dove fumetti, giochi, cinema, letteratura e musica si incontrano.

Un programma già ricco (e siamo solo all’inizio)

Attraverso il 2024 e il 2025, Lucca Comics & Games andrà oltre i confini della città toscana per raggiungere la Fabbrica del Vapore di Milano con Amano Corpus Animæ, la mostra evento dedicata al maestro Yoshitaka Amano. Una mostrà senza precedenti che, con oltre 100 opere originali, ripercorrerà i 50 anni di carriera del visionario artista giapponese che ha firmato il poster di Lucca Comics & Games 2024.

Larian Studios apre le porte dei Reami Dimenticati di Baldur’s Gate III tra le antiche mura di Lucca. A Lucca arriveranno le menti creative dietro questo successo: Jason Latino, direttore cinematografico, Joachim Vleminckx, direttore artistico, e Borislav Slavov, compositore di musica. E poi Charles Cecil, game designer e co-fondatore di Revolution Software, porterà a Lucca Broken Sword – Shadow of the Templars: Reforged Collector’s Edition.

Imperdibile per chi è cresciuto con Piccoli Brividi l’arrivo in Italia di Robert Lawrence Stine, l’autore per ragazzi più letto. Verrà per la prima volta in Italia, insieme ad autori come Stuart Turton, Valentina Ghetti, Ava Reid, Felicia Kingsley e molti altri ancora.

E poi ci saranno novità al Padiglione Napoleone, che ospiterà molti autori di fumetti di calibro internazionale. Non solo dagli Stati Uniti, ma anche dalla Francia e persino da Taiwan. Lucca si concentrerà anche sulla comicità, con Stefano Rapone che parteciperà a un “quiz comics” con l’autore Emanuela PacottoSergio Algozzino e altri.

Questo è solo l’inizio: vi terremo aggiornati su tutte le novità in arrivo.

2024-06-26 15:30:25