Press ESC to close

Benessere organizzativo e produttività dei dipendenti pubblici: a Lucca una giornata di studio

Come il benessere organizzativo nella pubblica amministrazione può migliorare le performance lavorative e il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti? Lavorare per obiettivi può rendere più efficiente la pubblica amministrazione? Gli ambienti di lavoro influenzano l’efficienza dei dipendenti? Quali buone pratiche in questo contesto possono essere applicate sia nel settore privato che nella pubblica amministrazione?

Di questo e molto altro si discuterà nel corso della giornata di studi prevista per lunedì (1 luglio) a Palazzo Ducale (sala del Trono), a partire dalle 14. L’evento sarà inaugurato dai saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini e del direttore generale di Upi Toscana Ruben Cheli.
L’evento è organizzato da Provincia di Lucca e Upit Toscana con il patrocinio di Anci Toscana e Upi Emilia-Romagna.

La presentazione iniziale sarà tenuta da Roberto Gerardi, direttore generale della Provincia di Lucca. Egli illustrerà i temi principali della giornata e gli obiettivi dell’iniziativa, indirizzata ai responsabili e ai dirigenti della pubblica amministrazione. Sarà un importante confronto fra le varie esperienze nel settore pubblico e privato sul benessere organizzativo e sulle opportunità di migliorare l’efficienza del lavoro nella pubblica amministrazione.

Il programma include un intervento di Enrico Deidda Gagliardo, prorettore Programmazione, bilancio e creazione di valore pubblico dell’Università di Ferrara e direttore scientifico del Cervap, che parlerà di Valore pubblico, benessere organizzativo e performance. Il ruolo della dirigenza sarà discusso da Raffaella Saporito, associate professor of practice of government, health and not for profit presso la Sda Bocconi, School of management.
L’intervento di Antonio Naddeo, presidente dell’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni), si concentrerà sul ruolo della contrattazione.

La seconda parte della giornata sarà dedicata alle esperienze attuali, e al confronto tra settore pubblico e privato. Interverranno Lara Martini e Cristina Luporini che racconteranno l’esperienza di Vianova spa, nota come una delle top 10 delle Best Worlplaces italiane.
In seguito, Leonardo Draghetti, direttore generale dell’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e Luana Plessi, direttrice di Upi Emilia-Romagna, esporranno La Carta fondativa del benessere organizzativo e della Mindfulness in Emilia-Romagna, mentre Paolo Benedetti, dirigente del settore organi istituzionali, servizi al cittadini, ambiente e servizi informatici della Provincia di Lucca, illustrerà il progetto Family Net e la certificazione del benessere organizzativo della Provincia di Lucca.

2024-06-28 11:21:00