Press ESC to close

Aperto l’Anno Santo nel Duomo di San Martino anche nella Diocesi di Lucca davanti a 1700 fedeli

Si è inaugurato oggi (29 dicembre) a Lucca il giubileo ordinario 2025, il cui slogan è Pellegrini di speranza. I fedeli si sono radunati alle 16 come previsto: l’area pastorale Piana di Lucca nella chiesa dell’Arancio; l’area pastorale Valle del Serchio nella basilica di San Frediano; l’area pastorale Versilia nella chiesa di Sant’Anna. Dopo una preghiera, da ognuno dei tre luoghi di incontro, in pellegrinaggio i fedeli sono arrivati prima nella chiesa dei Santi Giovanni e Reparata dove, all’antica fonte battesimale della città, hanno incontrato l’arcivescovo Paolo Giulietti benedicente, per ricordare il proprio battesimo. Successivamente si sono diretti nella cattedrale di San Martino. Qui, dopo l’ingresso di diaconi e presbiteri, alle 18 è iniziata la messa solenne presieduta dall’arcivescovo. Presenti 1700 fedeli, 10 chierichetti, 20 diaconi e 90 presbiteri.

Nell’omelia monsignor Paolo Giulietti ha dichiarato: “Cara Chiesa di Lucca, cari amici, accogliamo questo anno di grazia 2025. Perché possiamo ritrovare la fiducia e l’entusiasmo dei figli di Dio, coloro che hanno di fronte a loro una vita nuova più significativa del glorioso passato, più determinante di ciò che hanno alle spalle. Ne abbiamo veramente bisogno come cristiani, come comunità cristiane e come società. Siamo fragili e disperati, disorientati da una cultura ormai postcristiana. Scoraggiati da tanti fallimenti. Abbiamo davvero bisogno di un’iniezione di speranza che ci rinnova, come bambini. La speranza del giubileo, la nuova vita che ci è donata, diventerà reale solo se diventeremo pellegrini di speranza. Se intraprenderemo il viaggio con fiducia di non essere soli. Consapevoli di avere una meta che vale tutto il sacrificio del viaggio. Che la speranza del viaggio ci aiuti a vivere appieno, con entusiasmo, e a smettere di sopravvivere”.

Anche autorità civili e militari del territorio hanno partecipato alla messa di apertura del giubileo.

Tutte le informazioni sull’anno giubilare saranno sempre disponibili sul sito e sull’app della diocesi di Lucca. Dove sarà possibile trovare anche le informazioni sui santuari giubilari del territorio. Altri luoghi di pellegrinaggio possono essere: la chiesa della Santissima Annunziata a Viareggio; la chiesa di San Giusto a Lucca; il santuario della Madonnina a Capannori; il santuario della Madonna della Stella a Fosciandora.

Infine, la diocesi ha deciso, come segno giubilare, di raccogliere fondi per creare un “polo della carità” nella città di Viareggio. Qui, in accordo con gli studi annuali della Caritas, ci sono enormi difficoltà sociali e poche strutture per affrontarle. La raccolta fondi per questo obiettivo, avviata con l’offertorio della messa di apertura del giubileo in cattedrale, continuerà in diocesi per tutto il 2025.

2024-12-29 20:58:00