
L’automobilista, fermato, ha consegnato agli agenti un cosiddetto «permesso internazionale di guida», un foglio senza alcun valore scaricato da internet
«Patente, prego». «Ecco a te». Un controllo che sembrava normale, almeno all’inizio. Ma quando i vigili urbani hanno ricevuto quel documento strano ma apparentemente vero, hanno subito avuto dei dubbi. Nonostante l’impressionante titolo di «permesso internazionale di guida», in realtà era un «falso di fantasia», ovvero un foglio senza alcun valore, scaricato da internet.
Dove, come è noto, si può trovare di tutto. Una volta accertata la truffa, gli agenti hanno denunciato l’uomo, un non residente nel territorio UE con permesso di soggiorno regolare, per possesso di documenti falsi utilizzabili per la guida di veicoli. L’episodio è avvenuto a Lucca: durante un controllo di routine i vigili in pattuglia hanno fermato una macchina con quattro persone all’interno lungo la via Romana, una delle principali vie della periferia della città.
Alla richiesta della patente, l’autista ha mostrato questo documento molto dettagliato, che non ha però ingannato gli agenti, che dopo un breve controllo ne hanno confermato la mancanza di validità. L’assessore comunale alla sicurezza, Giovanni Minniti, ha espresso la sua soddisfazione per l’accaduto.
Vai a tutte le notizie di Firenze
Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino
2025-01-05 15:22:00