
La pianura di Lucca non sarà la sede del Torneo di Viareggio nel 2025, un evento considerato come i Mondiali del calcio giovanile. In passato, Altopascio ha giocato un ruolo importante, essendo stata la locazione di alcune partite a Montecarlo negli anni ’90 e a partire dal 2022, il campo synthetico di Porcari è diventato di grande importanza, ospitando molti match della Coppa Carnevale (con squadre di livello elevato come il Milan ad esempio) e anche una finale femminile. Questi successi sono stati possibili grazie all’iniziativa del club locale, la Academy guidata dal presidente Stefano Silla. Perché quest’anno non ci saranno partite? È importante notare che la 75° edizione si terrà in Versilia, grazie anche alla ristrutturazione dello Stadio dei Pini di Viareggio, un progetto reso possibile dal costante impegno del sindaco Giorgio Del Ghingaro e dell’assessore allo sport, Rodolfo Salemi. Negli anni ’90, l’antico stadio di Porcari ha ospitato il “Viareggio” per la prima volta, la partita importante fu quella tra Padova e Torino, finita 1-1, con un giovane Alessandro Del Piero, allora in forza al Padova, che si fece notare. Dopo 27 anni, il torneo è tornato, anche grazie a un campo di ultima generazione. Per gli organizzatori del torneo Versiliese, l’aver avuto a disposizione un campo di questa qualità è stato un vero regalo, dato che il Torneo era spesso alla ricerca di campi in grado di garantire il normale svolgimento delle partite anche in condizioni atmosferiche sfavorevoli, evitando l’impraticabilità causata dalla pioggia e dal fango. Inoltre, lo stadio di Porcari è diventato un vero gioiello, grazie al completo rinnovamento degli spogliatoi, necessario per ospitare eventi di grande calibro. È evidente che il “Viareggio” ha rappresentato una significativa opportunità, con attività legate all’ospitalità e al settore alimentare che ne hanno beneficiato.
Ma.Ste.
2025-03-17 13:50:00