Press ESC to close

Seminario “Joule – Energia Giovane” Lucca 28 Marzo 2025


“Joule – energia giovane”. A Lucca si discute sull’impegno dei giovani, sul Terzo settore e sulla comunità. Con Edoardo Nesi e Riccardo Maggiolo

Il Centro Nazionale per il Volontariato di Lucca in collaborazione con la Regione Toscana e il Centro servizi al volontariato della Toscana (CESVOT) presentano “Joule – energia giovanile”: un nuovo seminario dedicato all’impegno dei giovani, al Terzo settore e alla collaborazione con la Pubblica Amministrazione, previsto per venerdì 28 marzo dalle 14.30 alle 18.30 nella Sala Tobino del Palazzo Ducale di Lucca (Cortile Carrara).

Il lavoro è energia che provoca uno spostamento, così viene definito in fisica e si misura in joule, l’unità che rappresenta la capacità di effettuare trasformazioni, di generare movimento, di imprimere un cambiamento nel sistema. Nella società, nel territorio, nel nostro quartiere, i giovani sono i catalizzatori più potenti del cambiamento. Con il titolo “Joule”, vogliamo riflettere sul tessuto più profondo del lavoro che cambia: non solo come attività professionale, ma come impegno che contribuisce alla crescita individuale e collettiva.

Nel volontariato, in politica, nella vita cittadina, il lavoro si manifesta come energia sociale, capace di trasformare le comunità e rafforzare i legami che ci uniscono. Una forza che modifica la realtà, trasmette energia, genera calore e illumina il futuro.

lavori del seminario saranno inaugurati da SERENA SPINELLI, assessora alle politiche sociali della Regione Toscana.

Il tema sarà affrontato in due sessioni specifiche e introdotto rispettivamente da EDOARDO NESI E RICCARDO MAGGIOLO: due autori che hanno esaminato con sguardi diversi le sfide e gli sviluppi del mondo produttivo.

Edoardo Nesi, scrittore, traduttore, sceneggiatore ed ex imprenditore tessile, ha esaminato nei suoi libri il legame profondo tra industria, territorio e società, con particolare attenzione alla crisi del
settore manifatturiero italiano. Con Storie della mia gente (2010), vincitore del Premio Strega 2011, ha dato voce alla disgregazione del sistema produttivo sotto la spinta della globalizzazione, un tema
centrale anche negli altri volumi della sua “trilogia industriale”: L’età dell’oro (2004) e Le nostre vite senza ieri (2012). Tra i suoi libri più recenti figurano La mia ombra è tua (2019), da cui è stato tratto un
film, e I lupi dentro (2023), in cui torna a riflettere sui cambiamenti del nostro tempo con uno sguardo critico e nostalgico.


Riccardo Maggiolo, giornalista dell’Huffington post, formatore e consulente, affronta invece il tema del lavoro dal punto di vista dell’innovazione sociale e delle nuove generazioni. Fondatore di Job Club, una start-up sociale dedicata alla ricerca di lavoro, nei suoi libri esplora il rapporto tra i giovani e il mondo del lavoro, evidenziando la necessità di un cambiamento culturale. Dopo Job War – Il lavoro si è rotto e nessuno lo ha detto (2018) e Generazione Vinco (2020), il suo ultimo saggio, Lavorare è da boomer – Dal culto alla cultura del lavoro (2024), mette in dialogo diverse generazioni per ripensare il significato del lavoro nel XXI secolo.

Due autori, due prospettive, una sola grande questione: il lavoro e il suo impatto sulla società.
Il tema del seminario sarà introdotto da Andrea Bicocchi, vicepresidente CNV. Le esperienze di innovazione sociale saranno illustrate da:

Salvatore Illiano e Roberto Fasano, per Cooperativa L Paranza (Napoli)
Sebastiano Moltrer,
per La ForestaAccademia di Comunità (Rovereto)

Roberto Pretini,
per La Grimani–Buttari (Ancona)

Zeudi Liew
, per Future Rights (Pisa)
Alessandro Cicitta,
per Bella storia la tua (Bologna)
Angela Ferraro e Angelica Ricci per Ed–work–AltaVoce Academy

Elisa Pasqualetti per IZI spa

 

Vai alla pagina del PROGRAMMA e compila il modulo per iscriverti

Per info: Segreteria CNV 0583.419500 – cnv@centrovolontariato.it

Sito: http://www.centrovolontariato.net

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin


2025-03-26 22:48:00