Press ESC to close

A Lucca esplode la primavera con tre giorni di VerdeMura

La primavera sboccia a Lucca con i tre giorni di VerdeMura: l’inaugurazione è domani (4 aprile) alle 11.

Ritorna la 16esima edizione della prima grande fiera italiana che inaugura ufficialmente la stagione delle più importanti fiere italiane, dedicate al giardinaggio e la più grande in Toscana (insieme a Murabilia che si svolge a settembre). 160 espositori nazionali e internazionali presenteranno numerose proposte per la casa, l’orto, il giardino e il balcone con fiori annuali, piante, perenni erbacee, arbusti e veri e propri alberi, ornamentali e da frutto, rose, semi, bulbi e rizomi, oltre a tutto il necessario per la cura delle aree verdi, come terricci, fertilizzanti, attrezzi, prodotti speciali; e poi ancora artigianato e gastronomia, in un’edizione grandiosa dedicata al narciso, con tantissime varietà in mostra.

La fiera mercato del giardinaggio e dello stile di vita all’aperto, organizzata da Lucca Crea (la società che organizza il Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca, si sviluppa e si trasforma sempre di più in un luogo non solo dove “osservare” e acquistare le novità verdi per la casa, l’orto e il giardino, ma anche e soprattutto dove vivere esperienze in famiglia. Il programma specifico del Young Gardening, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, propone molti eventi per i giovani giardinieri, avvicinando questi ultimi alle tematiche di tutela e rispetto del verde e degli animali attraverso numerose attività creative e di gioco.

Accanto al ricco programma dello Young Gardening, ritorna il progetto In-Habit per sensibilizzare sulla convivenza armoniosa tra persone e animali domestici nel contesto urbano, proponendo giochi e concorsi durante l’evento, e offrendo agli amanti degli animali l’opportunità di vincere premi per se stessi e per i loro amici a quattro zampe e non solo. Tutto questo grazie alla WebApp dedicata che permette un’esperienza interattiva e stimolante per tutti i visitatori di Verdemura.

È inoltre presente l’Azienda USL Nord Ovest con i tre distretti Versilia-Piana di Lucca – Valle del Serchio, che ha considerato Verdemura tra gli eventi più rappresentativi e di maggior impatto sul territorio, presenta il progetto A.LI 3.0 (Azzardatamente LIberi) che sensibilizza rispetto al gioco d’azzardo tramite la rappresentazione teatrale degli attori del Teatro Ygramul.

Anche quest’anno verrà attivato un biglietto speciale per le famiglie che prevede un ingresso ridotto per gli adulti accompagnatori di bambini (fino a un massimo di due persone per bambino), mentre il permesso di accesso sarà gratuito per i giovani fino ai 14 anni (accompagnati da un adulto) e ridotto per i ragazzi dai 14 ai 18 anni non compiuti.

Tra gli appuntamenti più interessanti di sabato 5 aprile, alle 10,30 c’è la presentazione della speciale rosa dedicata a Murabilia, a cura di Maurizio Usai, ingegnere, plantsman e garden designer, in collaborazione con Vivaio Floricultura Lari (Agorà Verde, Baluardo San Regolo); alle 12 invece Villa Reale di Marlia. Storia, passione e rinascita: presentazione del libro edito da Maria Pacini Fazzi editore, curata da Luca Borgogni. Parteciperanno Mario Pardini, sindaco di Lucca, e Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea, Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, coordinerà Iacopo Lazzareschi Cervelli , con la presenza del proprietario e finanziatore del progetto di Restauro della Villa Henric Grönberg (Agorà Verde San Regolo).

Il narciso: vere rarità in mostra.

Il fiore simbolo di questa edizione è il narciso, araldo nei giardini come in natura, della avanzante primavera. Verdemura presenta una mostra di piante in vaso fiorite con oltre quaranta varietà, realizzata in collaborazione Raziel e Floriana Bulbose (i due vivai più noti in Italia nel campo dei bulbi). I narcisi saranno anche protagonisti della l’installazione curata da Claudia Canigiani e il Garden Club di Lucca che combinerà fiori e vasi pregiati prodotti da Vases&vasi, con colori luminescenti e smaltati, e nei tre nuovi accessi alla manifestazione (San Colombano, San Regolo e Porta Elisa) realizzati grazie ad A.Di.Pa.

È inoltre dedicata ai bulbi la presentazione del libro Bulbomania – Scienza e pratica del bulbo.

Mostre ed esposizioni tematiche.

Fior di Camellia ’25 – Un viaggio tra le più belle varietà di camelie proposte come fiori recisi (sotterraneo del baluardo San Regolo, Orto Botanico).

Genio verde – La creatività dei vivaisti italiani attraverso nuove varietà vegetali (Baluardo San Regolo).

Piante Segnalate – le piante più particolari scelte dagli espositori (Baluardo San Regolo).

Rosa dedicata a Murabilia – A cura di Vivaio Floricultura Lari.

Plantula – mostra di piante per il giardino roccioso presso Plantula Bio.

Terrecotte e Narcisi – I bulbi de I fiori del Barisella si combinano con la terracotta impruneta M.I.T.A.L. dell’Antica Fornace Mariani (stand I Fiori della Barisella).

2025-04-03 20:05:00