Press ESC to close

Convegno “La Carta Made in Italy: Formazione, Riciclo e Sostenibilità

Nel contesto della Paper Week, che vede Lucca come capitale della sua quinta edizione, il corso di laurea magistrale dell’Università di Pisa in “Tecnologia e produzione di carta e cartone”, Assocarta, Confindustria Toscana Nord e Lucense promuovono un convegno dal titolo “La carta Made in Italy: formazione, riciclo e sostenibilità”.

L’evento si svolgerà martedì 8 aprile 2025, dalle ore 10 alle ore 13, presso la sala Vincenzo Da Massa Carrara della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e fa parte delle celebrazioni della giornata del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Nel dettaglio, saranno i temi della formazione, del riciclo e della sostenibilità a occupare il centro degli interventi previsti nella prima parte dell’incontro.

In occasione dell’evento, nel cortile della Fondazione CRL saranno esposte due opere d’arte della Biennale d’arte di Lucca: “A long way down” di Emma Hardy (Inghilterra) e “L’uomo e il suo gioco” di Gabriel Giunta (Italia).

“Paper Week a Lucca è un’occasione per focalizzare l’attenzione su un distretto cartario che rappresenta un’eccellenza nel panorama industriale nazionale e internazionale – afferma Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta – ma offre anche l’opportunità di approfondire temi di grande importanza come il riciclo, la sostenibilità e la formazione in questo settore”.

“Per la nostra associazione, Paper Week è un’occasione significativa per sottolineare la posizione di Lucca come capitale del riciclo della carta – dichiara Tiziano Pieretti, presidente della sezione Carta e cartotecnica di Confindustria Toscana Nord e vicepresidente dell’associazione – oltre a essere il più grande distretto europeo del settore. L’Italia si distingue nel riciclo, superando ampiamente gli stessi impegnativi obiettivi europei. Il caso del distretto lucchese è particolarmente significativo per quanto riguarda il profilo di sostenibilità, che riscontriamo ben radicato e affermato in tutti e tre i comparti in cui si articola il settore cartario: la carta per uso igienico-sanitario, i materiali per il packaging e le macchine per la produzione cartaria. Il distretto lucchese rappresenta un vero ecosistema legato al settore cartario, che include a tutti i livelli servizi e formazione funzionali alle necessità delle imprese locali”.

“Lucense, attraverso il Centro Qualità Carta – dichiara il presidente Giovanni Gambini – da anni si impegna negli studi di ricerca, sperimentazione e sviluppo della normativa tecnica per la riciclabilità degli imballaggi in cellulosa, a livello nazionale ed europeo: un tema centrale per la sostenibilità della filiera cartaria”.

“La sostenibilità e il riciclo nel campo del settore cartario e cartotecnico – conclude Marco Frosolini, presidente del corso di laurea magistrale dell’Università di Pisa in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone” – sono al fulcro della formazione che offriamo agli studenti, affinché acquisiscano una consapevolezza maggiore su questi importanti argomenti e diventino attori attivi nel loro futuro lavoro”.

Ecco il programma della mattina:

Dopo i saluti istituzionali, sono previste le seguenti relazioni:

Assocarta – Massimo Medugno Direttore Generale

“La carta Made in Italy tra sostenibilità e decarbonizzazione competitiva”

Confindustria Toscana Nord – Tiziano Pieretti Vice Presidente

“La carta di identità del primo distretto cartario d’Europa”

Università di Pisa – Leonardo Tognotti

“La sostenibilità del settore cartario tra Formazione, Ricerca e Open Innovation

Centro Qualità Carta, LUCENSE – Beatrice Marsili e Stefano Pieroni

“Riciclabilità degli Imballaggi. Metodi di Analisi, Evoluzione Normativa e Prospettive Future”

A seguire ci sarà una tavola rotonda con la partecipazione di:

Assocarta – Massimo Medugno

Comieco – Lorenzo Bono

Confindustria Toscana Nord – Tiziano Pieretti

Università di Pisa – Leonardo Tognotti

Centro Qualità Carta, LUCENSE – Beatrice Marsili e Stefano Pieroni

La tavola rotonda sarà moderata da Marco Frosolini, Presidente del corso di Laurea Magistrale in “Tecnologia e produzione di carta e cartone” – Università di Pisa, sede di Lucca

Al termine delle presentazioni, è previsto un light lunch di networking con facilitatori

Il convegno avrà luogo esclusivamente in presenza e l’accesso alla sala sarà possibile fino a esaurimento posti, previa iscrizione tramite il modulo online disponibile sul programma su www.comieco.org.

Pinna-lo

2025-04-05 18:36:00