Press ESC to close

Lucca si avvicina alla nascita di un’Expo del Fumetto, il ministro Giuli in visita al cantiere

LUCCA – Il ministro della cultura, Alessandro Giuli ha visitato il cantiere dell’Expo del Fumetto a Lucca, accompagnato da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, insieme al sindaco di Lucca, Mario Pardini e Nicola Lucchesi, amministratore delegato di Lucca Crea e altre autorità cittadine.

Il ministro ha fatto i complimenti per la vitalità culturale dimostrata da Lucca Comics & Games, ribadendo il sostegno del ministero sia all’evento che alla città.

“Questo è un luogo dove tutto è già visibile e prevedibile – ha commentato il ministro Giuli – Un progetto impressionante. La vitalità di questi cantiere dimostra la vitalità culturale della città. Tutti gli impegni assunti per l’Expo del Fumetto saranno onorati con convinzione dal ministero e dai contraenti della futura Fondazione. Qui si può sognare ad occhi aperti, un sogno lucido vista l’architettura, vista la presenza delle persone che ci lavorano, del sindaco e dello staff di Lucca Comics & Games. Il progetto procederà rapidamente e con molta attenzione, ma anche con attenzione su Lucca Comics & Games. È la dimostrazione che il fumetto rappresenta una delle più importanti espressioni della cultura e dell’arte contemporanea. Lucca non avrà solo un museo, ma avrà una vetrina internazionale che darà primato alla città“.

Parlando ancora dell’Expo del Fumetto, Giuli ha aggiunto: “È un progetto di rigenerazione urbana che influirà sul rapporto con coloro che leggono libri, chi assiste a spettacoli, un’offerta culturale integrata all’avanguardia, non solo a livello nazionale ma nel mondo”.

“La mostra di Yoshitaka Amano a Roma – ha concluso il ministro Giuli – è un altro esempio interessante: Amano non è solo un illustratore ma è un artista di fama mondiale. Lucca è stato capace di valorizzarlo, diventado una capitale all’interno della capitale. Lucca Comics & Games condivide i suoi saperi, ci sprona a fare il nostro dovere come ministero, si dimostra capace di essere leader di un progetto così importante. E dove ci saranno progetti per lanciare iniziative di questa portata, ci troverete lì, a fianco a Lucca Comics & Games”.

“Il Ministro Giuli, con la sua presenza ha confermato il sostegno delle istituzioni governative alla nostra città – afferma il sindaco di Lucca Mario Pardini È stata l’occasione di parlare insieme a lui del legame tra Lucca e il fumetto, attraverso una visita insieme agli uffici municipali e alla direzione di Lucca Crea dove sorgerà il nuovo Expo Comics, ma anche per una passeggiata in centro con tappe sul cantiere di Piazza Napoleone – che inaugureremo nei prossimi giorni in tempo per l’inizio del Giro d’Italia – e nella splendida Piazza San Michele“.

Un museo di arte contemporanea a Fornaci di Barga

Rinasce grazie all’arte l’antico stabilimento italiano della Kme. Progettato negli anni Trenta del Novecento come opera sociale, sede di una scuola, quest’area della Garfagnana ritorna alla sua funzione originale. È stato inaugurato a Fornaci di Barga il Mudy, il museo di arte contemporanea di Dynamo che diventa parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme.

 

“Un luogo dove economia, cultura e sociale si incontrano confermando la Toscana come terra di inclusione”, ha detto il presidente Eugenio Giani partecipando alla apertura del Mudy insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli, la sindaca di Barga Caterina Campani, Enzo Manes, presidente della Fondazione Dynamo Ets e Diva Moriani, presidente della Fondazione Arte Dynamo

“In questo caso è la bellezza dell’arte il mezzo dell’inclusione, un tipo di arte speciale, quella che i grandi artisti hanno assorbito durante le sessioni svolte a Dynamo Camp. Un’esperienza doppiamente qualificante quando l’opera si unisce a contesti umanamente straordinari come quelli che Dynamo rappresenta. Si è realizzato un sogno – ha proseguito il presidente della Regione ricordando la legge appena approvata sulla ‘Toscana diffusa’ e quindi l’importanza di far rinascere contesti come questo, ma è un sogno che appartiene a tutti i Toscani. A Fornaci di Barga, città che rappresenta il cuore culturale della Garfagnana medievale, nasce qualcosa di straordinario.Questo museo d’arte contemporanea arricchisce la comunità, mettendo in dialogo i protagonisti del Novecento italiano con un’esperienza unica: quella del Dynamo Camp. Oggi nasce un nuovo luogo – ha concluso Giani nel suo intervento – dove si costruisce comunità e si offre una nuova speranza a molti giovani e persone con disabilità, regalando loro una visione della vita più positiva”.

Il museo è stato realizzato nell’edificio che dal 1987 è stato il Centro di ricerca del gruppo ed è stato originariamente costruito negli anni Trenta come sede delle scuole, ritornando in qualche modo alla sua destinazione sociale originale. Ospita la collezione di opere che numerosi artisti, anche di fama internazionale, hanno creato nel corso degli anni insieme ai bambini e ai ragazzi ospiti di Dynamo Camp, il villaggio di terapia ricreativa per giovani affetti da patologie gravi e/o croniche.

Mudy ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento per la diffusione dei principi dell’arte come strumento di solidarietà e inclusione, soprattutto aperto alle scuole e alle associazioni culturali

2025-04-12 07:04:00