Press ESC to close

Raccolta libera di legno da fiumi e spiagge, Porcari approva la proposta di legge regionale

La proposta di legge regionale di origine popolare promossa da Ismaele Ridolfi, ex presidente del Consorzio Toscana nord, verrà presentata al prossimo consiglio comunale di Porcari in programma mercoledì (16 aprile). Questa proposta è finalizzata a permettere la raccolta e il taglio gratuito di legna caduta e alberi in eccesso lungo i letti dei fiumi e sulle spiagge.

Il Comune di Porcari sarà il primo della provincia di Lucca a sostenere formalmente questa proposta che è già stata applicata con successo in altre regioni come il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia-Romagna.

“Questa è una proposta pratica, intelligente e di buon senso”, afferma il sindaco, Leonardo Fornaciari. “Unisce la salvaguardia dell’ambiente, la prevenzione del rischio idraulico e i vantaggi economici per cittadini e imprese. Abbiamo deciso di appoggiare questa iniziativa perché rappresenta una buona pratica già affermata in altri luoghi, che può essere introdotta anche in Toscana con beneficio per tutti”.

L’obiettivo di questa proposta è chiaro: incentivare una manutenzione costante e su larga scala dei corsi d’acqua e delle spiagge. Consente ai cittadini e alle imprese di raccogliere la legna e tagliare gli arbusti in eccesso nelle aree demaniali senza spese né eccessiva burocrazia, contribuendo così alla sicurezza del territorio e alla pulizia degli spazi naturali.

La legislazione si ispira alla legge sulla difesa del suolo del Friuli Venezia Giulia. In quella regione, attività simili sono considerate vere e proprie opere di manutenzione. Basta una semplice comunicazione ai carabinieri forestali, rispondono entro sette giorni (al termine dei quali vale il silenzio-assenso), per ottenere l’autorizzazione a raccogliere fino a 5 tonnellate di legna all’anno. Quantità maggiori sono permesse con un progetto specifico e il pagamento di una tariffa.

“Nel nostro contesto locale”, aggiunge Fornaciari, “questa iniziativa può rappresentare un progresso nella gestione collaborativa dell’ambiente, soprattutto in un’epoca in cui i cambiamenti climatici richiedono nuove strategie di adattamento. Coinvolgendo attivamente cittadini e imprese in un’opera estesa di prevenzione e manutenzione, si rafforza anche il senso di comunità e responsabilità verso il territorio. La raccolta della legna riduce il rischio idraulico causato dal materiale trasportato dalle inondazioni che può ostruire ponti e barriere creando sbarramenti”.

È prevista anche una riduzione dei costi per i consorzi e le autorità pubbliche. Il Comune di Porcari intende avviare il processo per l’approvazione della proposta in consiglio comunale, diventando così uno dei tre comuni necessari per presentare formalmente la proposta di legge alla Regione Toscana, insieme alle 5000 firme richieste.

“Abbiamo un’ottima legislazione regionale”, conclude Fornaciari, “e sono sicuro che l’amministrazione fiorentina valuterà attentamente questa proposta, valorizzandola per il bene comune”.

Pin ItPin It

2025-04-12 00:12:00