
Integrato e potenziato il fondo anti-crisi rivolto a famiglie in oggettive situazioni di difficoltà , ai disoccupati, cassintegrati, soggetti in mobilità o con riduzioni dell’orario di lavoro, diventano gratis i trasporti dei disabili ai Centri Diurni. Sono due delle peculiarità dell’accordo siglato dal Comune di Altopascio con i sindacati nell’ottica dell’approvazione del bilancio per un nuovo welfare. Nello specifico, nel 2015 sono state 285 le domande presentate, 242 hanno avuto fino ad un massimo di 500 euro. L’integrazione prevede che il contributo in denaro venga supportato da spese documentate su cibo, bollette, farmacia e vestiario con l’Isee corrente che risulta essere uno strumento più accurato per misurare la capacità di spesa di un nucleo familiare. Ai soggetti disoccupati che presenteranno domanda, verrà richiesta semplicemente la disponibilità a sottoscrivere un impegno, finalizzato all’inserimento in progetti formativi e/o lavorativi. “Il fondo risulta potenziato – in termini di risorse – e strutturato in modo migliore rispetto al passato – sottolinea Ilaria Sorini, assessore alle politiche sociali – è necessario che l’amministrazione non si limiti ad una politica assistenzialista, ma incida concretamente, laddove le condizioni lo consentano, su tutte quelle situazioni di marginalità che sono la diretta conseguenza della mancanza di lavoro. Inoltre, ed è stata una delle mie priorità – conclude Sorini, – viene introdotta la gratuità del trasporto dei disabili verso i centri diurni, per isee inferiori a 20 mila euro. Dimezzata la compartecipazione delle famiglie, (che sarà di 3 euro), per isee superiori a tale sogliaâ€.