Capannori –

Si conclude venerdì prossimo, 9 giugno, alle ore 21 al polo culturale Artémisia di Tassignano, la fortunata rassegna “Tra ragione e cuore†promossa dal Comune, con l’incontro “Una scrittrice si confrontaâ€. Flavia Piccinni con il romanzo “Quel fiume è la notte†(Fandango Libri) si misurerà con Francesca Caminoli, scrittrice di importanti romanzi e con la Commissione pari opportunità di Capannori, mentre Gianni Quilici, ideatore della rassegna, svolgerà il ruolo di sollecitatore e coordinatore.
Flavia Piccinni ha pubblicato in precedenza Adesso tienimi e Lo sbaglio con i quali ha vinto numerosi premi letterari, scrive su diversi giornali e collabora con Radio3 e Rai1.
Quel fiume è la notte ha un titolo poetico, ma anche una scrittura poetica, profonda, toccante, dove ogni parola ha il suo giusto peso.
Lea è appena arrivata a Varanasi. Si è limitata a prendere un maglione a casaccio dall’armadio e a infilarlo nello zaino senza aspettarsi nulla. Deve fuggire da Cesare, mettere distanza, lasciare che il tempo vada più in fretta, e l’India è il posto giusto per smarrirsi.
Quel fiume è la notte, descrive magnificamente l’India nella sua grandiosa crudezza insieme alla storia, lo stato emotivo, depresso e avventuroso della protagonista e, in fondo, quello di molte donne. Un fiume denso, scuro, che risucchia Lea tra le sue acque e, invece di purificarla come il Gange fa per i fedeli, le riempie i polmoni di un senso di colpa, che tuttavia combatte continuamente. In questo senso Quel fiume è la notte è una storia profonda che ogni donna dovrebbe leggere per prendere coraggio e riuscire a dire ad alta voce che non vuole diventare madre, se non se la sente. Un libro toccante, diretto, dove ogni parola vuole svelare la realtà nella sua verità , soprattutto quella non convenzionale.Â