Buone notizie per l’di Il cantiere per la riqualificazione e la messa in sicurezza ella scuola, infatti, aprirà tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2018 grazie alla conferma, ricevuta in questi giorni dal presidente della Provincia , che il Governo ha approvato il decreto ministeriale che stanzia ulteriori risorse per il settore dell’edilizia scolastica e, in particolare, si tratta dei fondi destinati ai bandi regionali per la messa in sicurezza, l’adeguamento e il recupero degli istituti di competenza provinciale. L’istituto Marconi, per il quale la Provincia ha pronto da tempo un progetto di recupero e messa in sicurezza da poco più di 1 milione di euro, è inserito in una graduatoria di un bando regionale tra quelli previsti nel Piano del fabbisogno nazionale dell’edilizia scolastica 2015-2017. Con il decreto ministeriale, quindi, il progetto del “nuovo Marconi†sarà cofinanziato con . Adesso rimangono da dirimere due questioni collegate che riguardano, in primis, i tempi di erogazione del contributo statale per la calendarizzazione dei lavori e, in secondo luogo, la copertura economica della parte restante del progetto di riqualificazione del plesso scolastico ubicato nella Darsena viareggina. “– dichiara il presidente – Risolti in passato i problemi di sfondellamento dei solai, ora il Marconi ha necessità di interventi di messa in sicurezza delle coperture, di nuovi infissi e del rifacimento delle facciate e degli impianti elettrici termici e idraulici, nonché di una nuova localizzazione dei laboratori di cucina che presentano criticità da un punto di vista igienico-sanitario e lavori di adeguamento alla normativa antincendio. Il progetto della Provincia per il Marconi ha un Si tratta di un progetto di restauro e risanamento dell’edificio, classificato di valore storico-architettonico, che prevede una razionalizzazione degli spazi didattici interni: si prevede lo spostamento delle cucine dal piano seminterrato al piano rialzato al fine di risolvere la criticità legata alle frequenti infiltrazioni di acqua piovana. A seguito della diversa collocazione delle cucine, sarà realizzata una diversa distribuzione interna con integrazione dei laboratori, la riqualificazione del piano secondo con la creazione di nuove aule didattiche, il miglioramento energetico di tutti gli infissi dell’edificio, la riqualificazione e messa in sicurezza degli spazi esterni utilizzati dagli studenti. La scuola in questione – di proprietà del Comune di Viareggio ma assegnata alla Provincia in base alla legge 23 del 1996 – costituisce un importante riferimento per la città di Viareggio che grazie a questo indirizzo didattico garantisce un eccellente livello di formazione per i giovani operatori destinati a trovare occupazione, soprattutto nelle strutture alberghiere del litorale versiliese.

[Lucca] VERCIANO, SI RIPRISTINANO LE SPONDE DEL PONTE SULL’OZZERI IN VIA DI PONTE STRADA
Lucca – Opere al via la prossima settimana Inizieranno la prossima settimana