Press ESC to close

Lucca Classica ospita il convegno dei critici musicali dedicato a Puccini

Nell’anniversario del centesimo anno dalla morte di Giacomo Puccini, l’Associazione Nazionale Critici Musicali prenderà parte alle commemorazioni organizzando due giorni di studio intitolati “Puccini in scena, oggi”. Il primo evento, che si svolgerà mercoledì 24 aprile alle 9.45 presso la Sala Da Massa Carrara del Complesso di San Micheletto a Lucca, darà inizio alla decima edizione del Lucca Classica Music Festival, promosso dall’Associazione Musicale Lucchese.
A partire dall’inizio del 2024, le opere del compositore toscano stanno invadendo i palcoscenici di tutto il mondo. Alcune produzioni overseas hanno scatenato proteste contro un presunto “colonialismo culturale” implicito nel dramma pucciniano, rendendo inaccettabile il sollevamento del sipario su opere considerate capolavori universali per oltre un secolo. In risposta a queste reazioni, l’Associazione Nazionale Critici Musicali intende esaminare l’attuale percezione di Puccini, attraverso l’intervento di esperti e critici musicali.
La giornata di studio a Lucca, in collaborazione con il Lucca Classica Music Festival e con il titolo “Puccini e la cultura contemporanea”, introdurrà il saggio di Alessandro Di Profio intitolato “Il problema Puccini. Controversie musicologiche (e non solo)” e proseguirà con i contributi di Federico Fornoni, Giuliano Danieli, Gabrielle Biagi Ravenni, Carla Moreni, Mattia Palma, Giancarlo Landini, Sandro Cappelletto. Giorgio Pestelli presenterà inoltre la nuova edizione del saggio di Leonardo Pinzauti “Puccini: una vita”. I moderatori del panel saranno Andrea Estero, presidente dell’Associazione Nazionale Critici Musicali”, Cesare Orselli e Angelo Foletto, presidente del Premio “Franco Abbiati”.
Alle 17, Angelo Foletto avrà una conversazione con il soprano Raina Kabaivanska, una delle più rilevanti interpreti pucciniane del ventesimo secolo. Usi e proiezioni delle esecuzioni di Kabaivanska arricchiranno la discussione.

Il congresso è aperto al pubblico.

2024-04-24 00:57:16