Press ESC to close

Ruote nella Storia nei luoghi di Puccini

Domenica 26 maggio, Ruote nella Storia celebra i luoghi che hanno visto nascere uno dei più noti compositori e operisti italiani che ha scritto una delle pagine più importanti della musica: Giacomo Puccini.
In questa circostanza, grazie al prezioso lavoro organizzativo dell’Automobile Club di Lucca, l’evento nato da ACI Storico in collaborazione con Automobile Club d’Italia approda in luoghi simbolici per il territorio e vero patrimonio della cultura italiana nel mondo. Il tutto, come sempre, condito egregiamente dalla presenza, imprescindibile, delle vetture d’epoca che impreziosiscono l’evento e ne rappresentano il motore portante.
Nella giornata del 26 maggio, l’Ente toscano, presieduto da Luca Gelli con la direzione di Luca Sangiorgio, ha voluto offrire un tour nuovo, inedito e suggestivo, ripercorrendo i luoghi del Maestro e intitolando l’evento: Itinerario dei luoghi “pucciniani” della Lucchesia.

-“Per il tradizionale appuntamento con Ruote nella Storia, il raduno di auto storiche che associa al momento agonistico una componente turistico-culturale, l’Automobile Club Lucca propone per il 2024 un itinerario suggestivo, ispirato al Maestro Giacomo Puccini di cui quest’anno si celebra il centenario della morte – ha voluto sottolineare il Dott. Luca Sangiorgio, Direttore di AC Lucca – Il percorso si snoderà lungo i luoghi iconici della lucchesia, i più significativi nella vita del Maestro: si partirà da Lucca, passando per Torre del Lago e il lago di Massaciuccoli, per concludersi a Celle di Pescaglia per una visita alla Casa Museo dei Puccini. Un viaggio nella bellezza e nella storia dunque, a bordo di meravigliose auto”.-

Si inizierà da Lucca, città natale di Giacomo Puccini, e si proseguirà per Nozzano, un villaggio noto fin dal IX secolo, che include tre frazioni del Comune di Lucca, situate a circa 8 km dal capoluogo, sulla riva destra del fiume Serchio e custode del Castello, un bene FAI. Il prossimo passaggio sarà Massaciuccoli, un altro luogo suggestivo noto soprattutto per le spettacolari terme monumentali dell’antico complesso di ville romane appartenute alla famiglia patrizia dei Venule. In seguito ci si dirigerà verso Celle per la visita al Museo di Celle dei Puccini, dove sarà possibile immergersi nella genealogia della famiglia di Giacomo Puccini. E ultimo stop a Loppeglia dove i partecipanti al raduno avranno la possibilità di gustare un pranzo con piatti tipici.

Le protagoniste dell’evento, le auto d’epoca, sono attese in gran numero. Le vetture, in questa occasione, avranno più di quarant’anni di storia da raccontare. Tra i meravigliosi modelli presenti, ci saranno una Triumph Roadster del 1946, un’Alfa Romeo 105 GT 2000 veloce del 1973, una Lancia Fulvia Coupé del 1974, una Fiat 500 del 1975, una Mercedes 190 del 1986 e molti altri splendidi modelli con equipaggi pronti a vivere una giornata ricca di storia, passione e condivisione.

PROGRAMMA:
Ore 08.30: Ritrovo a Lucca presso la sede ACI Lucca in via Catalani, 59 – accredito equipaggi e verifiche sportive.
Ore 09.30: Partenza auto, in direzione Nozzano, arrivo e controllo con timbro davanti al Castello.
Ore 10.30: Prosegui verso Massaciuccoli.
Ore 11.00: Continua il percorso verso Pescaglia.
Ore 11.30: Arrivo a Celle e visita guidata del Museo di Celle dei Puccini.
Ore 12.30: Partenza da Celle e arrivo a Loppeglia, controllo con timbro e pranzo tipico presso la Trattoria La Collina.
Ore 15.00: Premiazione presso il ristorante e chiusura dell’evento.

2024-05-25 00:23:14