Press ESC to close

Tre giorni a spasso nel tempo con la “Lucca Historiae Fest”

LUCCA. “Lucca Historiae Fest”, promossa dal comune per facilitare la diffusione della storia cittadina attraverso nuovi mezzi capaci di coinvolgere un pubblico esteso, non solo adulti, ma anche giovani e bambini, è stata presentata dal sindaco Mario Pardini, dagli assessori alla Cultura Mia Pisano e al Turismo Remo Santini e dal consigliere con delega alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga.

Le date sono il 21, 22, 23 giugno. Confermato il grande spazio per gli eventi sugli spalti di San Frediano. Da quest’anno sarà allestito anche il Real Collegio, che ospiterà diverse attività tra mostre e spettacoli.

Confermata anche la modalità organizzativa dell’evento: l’Orologio del Tempo, la sezione che narra la storia della città e che presenterà installazioni di ricostruzione storica lungo l’intero percorso delle Mura; gli eventi e spettacoli, tra i quali ci saranno il torneo dei cavalieri, l’accampamento militare con macchine d’assedio e varie dimostrazioni, la scherma medievale, le esibizioni di sbandieratori e musicisti, le danze storiche rinascimentali e del XVIII secolo. Da quest’anno al Real Collegio ci sarà anche una nuova area dedicata ai più piccoli con giochi storici. Anche in questa edizione ci sarà spazio per le esposizioni e le mostre che riguarderanno miniature di varie tipologie, mercatino con vari espositori, racconto multimediale della storia di Lucca, esposizione di artiglieria, mostra Ri-Conoscere le Mura e degustazione di prodotti tipici locali.

«Il festival nasce per sensibilizzare i lucchesi alla conoscenza della storia cittadina – hanno detto Pardini e Del Barga –. Questo evento, che abbiamo voluto fin dal principio del nostro mandato amministrativo e che è in continua crescita anno dopo anno, si inserisce in un piano più ampio di rivalutazione e riscoperta del patrimonio storico cittadino». Tutti i dettagli del programma saranno consultabili sui canali social di Lucca Historiae e sul sito luccahistoriae.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

2024-06-15 18:56:43