Press ESC to close

Da Capannori 60 computer per gli studenti delle scuole del Senegal

L’associazione Miniere Urbane Aps, in collaborazione con Hacking Labs Aps, il centro del riuso dell’elettronica “DueVolt”, il Comune di Capannori, e l’Association Africaine pour un Avenir Meilleur (3Am) di Dakar, Senegal, ha realizzato un importante progetto di solidarietà internazionale. L’iniziativa si è concretizzata con la donazione di dispositivi tecnologici essenziali a tre istituti scolastici della comunità di Tivaouane Diacksao, un quartiere di Dakar.

Queste le scuole beneficiarie: scuola Moustapha Khaly Ndiaye, scuola Alioune Gaye, scuola Mbaye Diouf.

Queste scuole, fondamentali per l’istruzione di centinaia di bambini e ragazzi, ora hanno la possibilità nel migliorare l’accesso alle tecnologie digitali, grazie al sostegno dei partner coinvolti.

Questi i dispositivi donati: 10 lavagne interattive multimediali (LIM), 10 videoproiettori, 10 stampanti multifunzione laser, 60 computer completi (monitor, tastiera, mouse e unità centrale).

“Un impegno collettivo per un futuro migliore – si legge nella nota – . Questa iniziativa è il risultato di un intenso lavoro di rete e cooperazione internazionale. L’associazione Miniere Urbane Aps e i suoi partner hanno lavorato con l’obiettivo di promuovere il riutilizzo dell’elettronica, combattendo l’obsolescenza programmata e favorendo un’educazione inclusiva. Il Comune di Capannori, da anni attivo nella promozione di politiche sostenibili, ha fornito un supporto logistico e morale al progetto. Fondamentale è stata anche la collaborazione con l’Association Africaine pour un Avenir Meilleur (3AM), guidata dal Presidente Gagny Gadiaga, noto come Papis, che ha coordinato la distribuzione dei dispositivi alle scuole beneficiarie.”

“Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l’abbattimento del divario digitale e l’empowerment delle giovani generazioni – ha dichiarato il presidente Davide Bernardi di Miniere Urbane Aps -. Attraverso il riuso responsabile e solidale delle risorse, possiamo davvero fare la differenza”.

“La tecnologia è una porta aperta verso il futuro per i nostri studenti – ha aggiunto Gagny Gadiaga -. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a questa donazione, che migliorerà l’istruzione nella nostra comunità”.

L’iniziativa dimostra come la collaborazione tra organizzazioni, istituzioni e comunità locali possa generare impatti positivi e duraturi. Questo progetto non solo migliora le opportunità educative, ma mette in risalto anche l’importanza di un modello di sviluppo sostenibile e solidale.

2025-01-08 17:21:00