Press ESC to close

[REGIONE LIGURIA] Il Consiglio e la Shoah

n.34

Momigliano: «Da questo orrore devono nascere progetti di vita in cui i giovani realizzino idee impostate sui valori dell’accoglienza, della giustizia e della solidarietà»

Aned : «I giovani non permettano ad una società assopita di emarginare e discriminare»

Si è concluso oggi con la visita, a Varsavia, nei due musei che ricostruiscono la storia del popolo ebraico in Polonia e l’insurrezione dell’esercito polacco il viaggio della delegazione ligure nei luoghi simbolo della Shoah

Si è concluso oggi il viaggio della delegazione ligure, composta dagli studenti che hanno vinto l’ultima edizione del concorso dedicato al Giorno della memoria, nei luoghi simbolo della Shoah.
I ragazzi erano accompagnati anche dal rabbino della comunità ebraica di Genova Giuseppe Momigliano, dalla rappresentante della comunità Miriam Kraus, da Maria Alessandra Remorino e Marina Picasso, in rappresentanza dell’Aned di Genova, Piera Sciutto dell’Aned di Savona e Imperia, Biancagiulia Niccolini dell’Aned della Spezia.

La delegazione, dopo avere visitato nei giorni scorsi il lager di Auschwitz-Birkenau, ieri ha raggiunto Varsavia, dove ha  conosciuto la storia secolare della popolazione ebraica in Polonia attraverso la ricostruzione elaborata nel museo Polin, dove viene raccontato il dramma dell’Olocausto, la storia e l’antico splendore della cultura Yiddish in questa parte dell’Europa prima che la furia nazista decimasse la comunità: negli anni 30 in Polonia vivevano quasi 4 milioni di ebrei, oggi ne sono rimaste poche migliaia.
Oggi, ultima tappa del soggiorno organizzato dal Consiglio regionale, gli studenti hanno conosciuto nei particolari la drammatica rivolta dell’esercito polacco e degli abitanti di Varsavia alle truppe naziste  nel Museo dell’Insurrezione.

Secondo Giuseppe Momigliano «è molto importante promuovere queste iniziative, come ha fatto il Consiglio regionale della Liguria, perché permettono la conoscenza sul posto di questa tragedia: in questo modo – spiega –  gli studenti percepiscono la diversità della conoscenza diretta rispetto a quella che avviene attraverso i testi scolastici. Sono state importanti anche le conversazioni informali che abbiamo avuto con i ragazzi durante il viaggio in cui è stato possibile illustrare le tradizioni ebraiche. Mi auguro che, anche attraverso queste iniziative, si formi una coscienza morale forte e sensibile per rispondere a dovere, in modo costruttivo e positivo, anche a segnali analoghi nel nostro tempo. E’ importante – ha concluso – che da questo orrore nascano progetti di vita in cui i giovani possono realizzare idealità impostate sui valori dell’accoglienza, della giustizia e della solidarietà».

«Un silenzio assordante», questa è la prima impressione dopo la visita ad Auschwitz- Birkenau. Il silenzio del campo e il silenzio dei ragazzi: il primo – dichiarano i rappresentanti dell’Aned – è greve di urla lontane, degli ordini dei soldati tedeschi, del pianto di dolore dei deportati, il secondo è carico del rispetto di chi in questi giorni ha girato fra i blocchi e le baracche pensando a quanto è avvenuto». Spiegano Maria Alessandra Remorino, Marina Picasso, Piera Sciutto e Biancagiulia Niccolini: «Il nostro pensiero era rivolto a chi, chiamato all’appello alle 4 del mattino, vestito estate e inverno con la divisa di cotone che conosciamo, restava per ore nella neve con ai piedi solo zoccoli o scarpe spaiate se non addirittura scalzo. Alcuni di noi hanno provato quasi un senso di vergogna per esser così ben coperti». I rappresentanti hanno ripercorso le fasi più toccanti del viaggio: dai sassolini deposti sulla Juden Rampe di Birkenau, per ricordare i deportati liguri, fino alla visita al museo Schindler a Cracovia. «Parlando con gli studenti – spiegano – abbiamo capito quanto siano importanti i viaggi della memoria ed esperienze come questa perché alle giovani generazioni è chiesto di non restare indifferenti e non permettere che una società assopita emargini, discrimini e perseguiti per motivi religiosi, razziali e di genere».

Fonte: Regione Liguria