Press ESC to close

2,5 milioni di euro per le imprese del territorio delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa

Sono stati approvati dalla Giunta della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest quattro bandi con un budget complessivo di oltre 2,5 milioni di euro destinato alle imprese delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa. Queste agevolazioni mirano a sostenere gli stessi ambiti di investimento del 2023, che avevano già suscitato un notevole interesse da parte delle imprese, tanto che le risorse erano state esaurite in breve tempo. A fine anno, la Camera di commercio aveva anche provveduto a rifinanziare alcuni di questi bandi per far fronte alle numerose richieste. I bandi sono destinati a erogare voucher per iniziative di digitalizzazione, per l’adozione di sistemi di gestione certificati e per la fornitura di servizi di supporto all’internazionalizzazione. Sarà presto aggiunto anche un bando per sostenere la partecipazione delle imprese a mostre e fiere in Italia e all’estero.

Per l’anno 2024 la Camera di commercio ha voluto fornire supporto anche alle imprese danneggiate dagli eventi calamitosi dello scorso autunno. A partire dal 29 ottobre, la Toscana è stata colpita da eventi meteorologici di straordinaria intensità che hanno causato inondazioni, allagamenti diffusi e di vasta portata, frane e problemi idrogeologici, mareggiate, con conseguenti vittime e danni significativi anche alle attività produttive. A causa della gravità di tali eventi, il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per alcune province toscane, tra cui Pisa (dal 2 novembre 2023), Lucca e Massa Carrara (dal 29 ottobre 2023).

In seguito a questi provvedimenti, l’ente camerale ha ritenuto necessario intervenire con un contributo straordinario per sostenere le imprese delle province di PisaLucca e Massa Carrara colpite dagli eventi calamitosi, allo scopo di favorire la ripresa delle attività economiche danneggiate. Al budget della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest si è aggiunto un contributo straordinario di 333.333 euro fornito dalla Camera di Commercio di Roma, portando così il totale stanziato dal bando a 683.333 euro. Questa cifra sarà presto aumentata grazie a ulteriori risorse richieste a Unioncamere nazionale. Tutte le imprese con sede o unità locale nelle province di Lucca, Massa Carrara o Pisa, danneggiate dagli eventi calamitosi di ottobre/novembre 2023 oggetto del bando secondo quanto già accertato dalla Regione Toscana, possono accedere alle agevolazioni. I voucher vengono concessi per il 50% delle spese riconosciute come ammissibili e regolarmente documentate, fino a un massimo di 5.000 euro. Le domande possono essere presentate dal 20 marzo al 20 aprile 2024.

“Con uno stanziamento a fondo perduto che supera i 2,5 milioni di euro”, – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – “i bandi offrono una serie di opportunità per il nostro sistema imprenditoriale: dal supporto per le imprese colpite da calamità naturali, alla strategia per l’internazionalizzazione, passando per la transizione digitale ed ecologica e la certificazione di sostenibilità, senza dimenticare un’attenzione particolare per la sicurezza sul posto di lavoro e l’ambiente. L’obiettivo degli incontri di presentazione è rappresentare un segno tangibile di vicinanza e di impegno istituzionale nel sostenere le imprese locali, nonché fornire agli imprenditori le informazioni necessarie per partecipare ai bandi senza costi aggiuntivi.”

Sono previsti quattro incontri per illustrare i bandi e le novità rispetto a quelli dello scorso anno, oltre a fornire le informazioni tecniche in previsione dell’apertura dei termini di presentazione delle domande e rispondere a tutte le richieste di chiarimenti e approfondimenti.

Ecco il calendario degli incontri:

·         mercoledì 6 marzo delle 9.30 alle 12.00 presso la sede di Pisa

·         mercoledì 6 marzo dalle 15.00 alle 17.00 presso il Polo Tecnologico di Lucca

·         giovedì 7 marzo dalle 9.30 alle 12.00 presso la sede di Carrara

·         martedì 12 marzo dalle 9.30 alle 12.00 presso la sede di Viareggio

Le informazioni e le modalità di partecipazione agli incontri sono disponibili sul sito tno.camcom.it.

Di seguito, una breve presentazione dei bandi approvati dalla Giunta della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.

Bando voucher per la transizione digitale ed ecologica e per i sistemi di sicurezza 2024 – Bando aperto dal 6 maggio fino al 9 maggio – Il bando mira a sostenere e promuovere il processo di digitalizzazione delle imprese di ogni settore attraverso servizi e soluzioni incentrati sulle nuove competenze e tecnologie digitali 4.0. Le risorse totali stanziate ammontano a 1 milione di euro. Le agevolazioni saranno concesse sotto forma di voucher (fondo perduto); l’importo massimo non potrà superare il 50% delle spese ammissibili ed avranno un importo unitario massimo di:

·         5.000 euro per le Microimprese (fino a 10 dipendenti)

·         10.000 euro per le imprese di dimensioni maggiori

Nel 2023, il Bando ha riscosso grande apprezzamento, tanto da finanziare ben 324 imprese per un importo complessivo di oltre 1.800.000 euro.

Bando per la concessione di voucher alle imprese per l’adozione di sistemi di gestione certificati 2024 – Bando aperto dal 03 giugno fino al 30 giugno – Il Bando si prefigge l’obiettivo di favorire lo sviluppo economico locale, sostenendo la competitività delle imprese mediante la concessione di voucher finalizzati all’adozione di sistemi di gestione certificati. Le risorse totali stanziate dalla Camera di Commercio ammontano a 300 mila euro. Le agevolazioni coprono al massimo il 50% delle spese ammissibili ed hanno un importo unitario variabile a seconda del tipo di certificazione, da 2.500 euro fino a 5.000 euro per progetti che prevedono l’implementazione di almeno due tipi diversi di certificazione. L’aiuto aumenta al 60% per l’acquisizione della ISO 45001 – “Sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori”.

Nel 2023, sono state finanziate ben 109 imprese per un importo totale di contributi pari a 387.693,57 euro.

Bando per servizi di supporto all’internazionalizzazione – Il bando mette a disposizione delle imprese locali 100 mila euro per la fornitura di servizi qualificati, destinati a attuare progetti di internazionalizzazione. Questi servizi sono rivolti sia ad aziende potenzialmente esportatrici, sia a imprese che già esportano, ma che desiderano esplorare nuovi mercati o rafforzare la loro presenza su mercati esteri già esplorati. Una volta esaminati i requisiti di ammissibilità e ottenuta la concessione, l’impresa, con l’assistenza di un fornitore qualificato, scelto di volta in volta dai funzionari camerali tra Promos Italia (agenzia nazionale del sistema delle camere di commercio, specializzata in progetti di internazionalizzazione, di cui la Camera Toscana Nord Ovest è socia) o una Camera di Commercio italiana all’estero, avrà la possibilità di definire l’azione più adatta per sviluppare il proprio progetto di espansione all’estero e di essere supportata passo dopo passo per la sua realizzazione. I servizi disponibili, di vario genere e studiati per soddisfare il più ampia gamma possibile di esigenze, sono elencati nel bando. Per ciascuno di essi, l’impresa può ottenere un servizio di importo massimo pari a 6.000 euro. Le domande possono essere presentate dall’11 marzo 2024 al 10 luglio 2024.

Pin It

2024-03-04 21:46:57