Press ESC to close

14 classi di sei scuole di Lucca in gioco per conquistare il titolo di “Amici degli animali” a colpi di City Pets

Al Polo Fiere di Lucca (il 23 maggio 2024) è stata organizzata la sfida finale di “In-Habit” City Pets, per contendersi il titolo di “amici degli animali”. Hanno partecipato 6 scuole con un totale di 14 classi delle primarie del territorio nel “torneone”.

Le scuole primarie di Lucca che sono arrivate alle fasi finali sono: “Mons. Guidi”, “Santa Dorotea”, “F. Martini”, “Don Milani”, la primaria di Sorbano del Vescovo e quella di Nave. Le classi hanno gareggiato utilizzando “City-Pets”, un gioco di carte creato da Andrea Angiolino (pubblicato da Red Glove) che ha come obiettivo l’educazione al corretto rapporto tra persone e animali domestici.

Quest’iniziativa rientra nell’ambito dei progetti educativi di Lucca Crea (la società che organizza anche il festival Lucca Comics & Games) realizzati in collaborazione con il Comune di Lucca. In passato, hanno riscosso successo progetti simili come “Scarty” (centrato sull’educazione ambientale) e “Blu Tube” (sviluppato per sensibilizzare al rispetto dell’acqua).

È bello giocare con gli amici, divertirsi e, allo stesso tempo, imparare buone pratiche utili per far stare al meglio gli animali (in questo caso i cani) nelle nostre famiglie. Questo è stato l’obiettivo del gioco di carte “City Pets”, nato all’interno del progetto “In – Habit” Lucca e promosso anche dall’Università di Pisa, con l’intento di promuovere il rapporto tra uomo e animale nel contesto urbano.

Ad attribuire i premi alle classi vincitrici del torneo sono stati gli assessori comunali all’Ambiente e al Benessere degli animali, Cristina Consani e l’assessore all’Istruzione Simona Testaferrata, insieme al presidente di Lucca Crea, Nicola Lucchesi. I bambini e le bambine che hanno vinto il premio finale hanno avuto l’opportunità di portare tutta la loro classe al Lucca Comics & Games.

Il primo premio è stato assegnato alla classe 3A della “Santa Dorotea” e, come migliore assoluta, a Thais Burgassi.

Un ringraziamento speciale va ai partner del progetto, tra cui l’Università di Pisa (dipartimento di Veterinaria), e per la collaborazione alla Cooperativa Zefiro, Garfaludica e Ludolega Lucchese.

L’iniziativa fa parte del più ampio progetto IN-HABIT, finanziato dalla Comunità Europea, e mira a trasformare Lucca nella prima “smart city umano-animale” in Europa. Il progetto comprende la creazione di percorsi specifici denominate “animabili” e di aree specifiche per l’interazione tra i cittadini e i loro amici a quattro zampe, già realizzate alla terrazza Petroni del Parco Fluviale e nell’area del Campo di Marte.

Pin It

2024-05-23 19:27:21