Press ESC to close

Maltempo: allerta rossa per la zona di Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari; allerta arancione prolungata per tutta la provincia di Lucca.

Maltempo: allarme rosso per la zona Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari; prolungato l’allarme arancio per l’intera provincia di Lucca.


LUCCA – Continua l’emergenza meteo con l’allarme arancio esteso a tutta la provincia di Lucca, fino alle 14 di sabato 15 marzo. Fino alla stessa ora, nelle località della zona A4 Valdarno Inferiore (Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari) è stato emesso un allarme rosso a causa di un aumento del rischio idrologico.
In seguito alla riunione di ieri sera con i sindaci, il Prefetto – in accordo con il Presidente della Provincia – ha istituito questa mattina il Centro di Coordinamento Soccorso (CCS) e ha attivato la Sala Operativa Provinciale Integrata. Nei quattro comuni interessati dall’allarme rosso sono stati attivati i Centri Operativi Comunali (COC).
Il problema più grave sul territorio provinciale è il crollo avvenuto nella notte sulla SR445 della Garfagnana tra il Ponte di Calavorno e il Ponte sul Torrente Fegana, tra i comuni di Coreglia Antelminelli e Bagni di Lucca, che ha causato l’interruzione del traffico.
Date le attuali chiusure a causa di un crollo della SS12 del Brennero nel luogo Tana a Termini, al confine con la provincia di Pistoia, e l’interruzione della stessa strada per i lavori programmati attualmente in corso nel luogo Ponte del Diavolo, le connessioni con il centro abitato di Bagni di Lucca sono attualmente difficili, e per questo motivo l’ASL ha tempestivamente inviato personale medico per gestire eventuali urgenze sanitarie. Nell’area interessata, le uniche alternative di viabilità sono le strade comunali di Corsagna (Borgo a Mozzano) e Ghivizzano-Lucignana-Tereglio (Coreglia Antelminelli).
Da subito, in stretta collaborazione con la Prefettura e la Provincia, l’ANAS ha permesso il passaggio dei mezzi di soccorso nell’area del cantiere e sta lavorando per assicurare – entro stasera – la riapertura temporanea della statale, in senso alternato, anche al traffico normale leggero e pesante, fino al ripristino del traffico sulla SR445, intervento che dovrebbe richiedere 48-72 ore.
Sono state registrate anche alcune frane sulle strade comunali con casi di isolamento nei comuni di Molazzana e Stazzema, attualmente gestiti dalle amministrazioni locali.
Fino alla fine dell’allarme rosso, i sindaci dei quattro comuni della zona A4 Valdarno Inferiore prescriveranno cautelativamente la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, estendendo quanto stabilito con le ordinanze di ieri sera, così come la chiusura dei campi sportivi all’aperto e qualsiasi altra struttura considerata a rischio.
Si raccomanda ai cittadini di adottare un comportamento di massima prudenza e di consultare i siti istituzionali per gli aggiornamenti.

2025-03-14 21:43:00