Press ESC to close

Porcari, approvato il bilancio di previsione: manutenzioni, progetti strategici e più risorse per il sociale

rewrite this content in Italian and keep HTML tags

Venerdì (21 febbraio), il Comune di Porcari ha approvato il bilancio previsionale, confermando investimenti significativi sia nel settore delle opere pubbliche sia in quello sociale. Nonostante un calo del 26,23% delle entrate, l’amministrazione comunale ha deciso di mantenere invariati i servizi essenziali e di rafforzare le politiche di welfare, con un incremento del finanziamento diretto del 15,68% per compensare i tagli ai trasferimenti statali e regionali. Il bilancio rispecchia il documento unico di programmazione, lo strumento principale per la pianificazione delle amministrazioni pubbliche.

Per quanto riguarda le opere pubbliche, sono stati ribaditi gli interventi strategici iniziati nell’anno precedente. Tra i progetti principali, già finanziati e in corso di attuazione, figurano il nuovo cimitero in via Sbarra, il restyling di viale Marconi e piazza Orsi, e l’aggiornamento del campo da tennis in via Romana est, per il quale è stato selezionato un gestore e sono in corso le necessarie modifiche strutturali.

A breve verranno avviati i lavori di riqualificazione di viale Marconi, resi possibili anche grazie al contributo della famiglia Stefani. Nei giorni passati è stata conclusa la gara d’appalto indetta dalla Provincia di Lucca. Continuano inoltre i progetti per la caserma dei Carabinieri, con il miglioramento antisismico dell’ex istituto delle Dorotee, e per il percorso verde dell’ex fornace Pellegrini, con il progetto esecutivo quasi pronto, passaggio fondamentale per partecipare alle gare d’appalto e ottenere finanziamenti.

In totale, per la manutenzione straordinaria delle strade comunali, sono stati stanziati 350.000 euro, allo scopo di migliorare la sicurezza del traffico. Inoltre, grazie a un finanziamento Pnrr, è quasi completata una nuova passerella pedonale in via Romana ovest, per connettere i percorsi esistenti a Rughi.

L’amministrazione ha deciso di non ridurre i servizi sociali, portando l’investimento totale a 1.223.800 euro, un incremento di 71.281,95 euro rispetto al 2024. L’assenza di un contributo statale per gli affitti è stata compensata con le risorse fornite dal Comune. Particolare attenzione è stata rivolta ai nuclei più vulnerabili, con un rafforzamento delle esenzioni per i livelli di reddito più bassi e l’introduzione di una tariffa progressiva per i servizi sociali, senza incrementi generalizzati. Il fondo per i crediti di dubbia esigibilità è stato fissato a 845.000 euro, una misura cautelativa per garantire la continuità dei servizi anche in caso di mancato reddito.

“Il bilancio approvato – ha affermato l’assessore Roberta Menchetti – rappresenta un equilibrio tra investimenti strategici per il territorio e un forte impegno nel sociale. Conferma la volontà dell’amministrazione di Porcari di guardare al futuro senza lasciare nessuno indietro. Abbiamo scelto di investire nel tessuto sociale garantendo la continuità dei servizi essenziali senza aumentare la pressione fiscale. Non è un libro dei sogni, ma un bilancio previsionale realistico”.

Per quanto riguarda la fiscalità, l’amministrazione comunale ha confermato le aliquote Imu e Irpef senza alcuna variazione, e la Tari rimarrà invariata. È stata siglata un’accordo con i sindacati che prevede le stesse condizioni favorevoli dell’anno precedente, con una riduzione della Tari fino al 60% e un’esenzione che viene aggiornata in base all’inflazione, per garantire la copertura delle stesse fasce di contribuenti.

“Il bilancio previsionale approvato – continua Menchetti – si inserisce in un quadro economico complesso, con un aumento dei costi per il personale, i servizi e l’energia di fronte a tagli significativi da parte dello Stato. Tuttavia, il Comune di Porcari ha scelto di continuare a investire in progetti concreti per il futuro della comunità, senza trascurare il supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione. Anche i sindacati, Cgil, Cisl e Uil, hanno espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto, sottolineando l’importanza di un bilancio che non si limita ai numeri, ma che mette al centro le persone e il benessere della comunità”.

2025-02-25 12:45:00