
A Lucca vi sono le bollette più ‘calde’ della Toscana. Questo è ciò che emerge dall’analisi di Facile.it sulla base dei costi che le famiglie con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno pagato nel 2024.
In particolare, i cittadini della provincia hanno speso in media 831 euro per la fornitura di elettricità e 1447 euro per quella del gas, per un totale di 2278 euro. Questi numeri portano il territorio al top delle classifiche regionali e, considerati i recenti aumenti dei prezzi delle materie prime, potrebbero peggiorare ulteriormente nel 2025.
“Guardando l’andamento degli indici, vediamo che già dal secondo semestre dell’anno scorso i prezzi delle materie prime sono tornati a crescere e il 2025 è iniziato con valori allarmanti che, secondo le previsioni, potrebbero aumentare ulteriormente – spiegano gli esperti – Per questo motivo, oggi più che mai, chi si trova nel mercato libero deve prestare attenzione alla scelta del fornitore giusto, azione fondamentale per evitare di spendere più del dovuto”.
L’anno scorso in Toscana le famiglie hanno pagato in media 799 euro per la luce e 1336 per il gas, per un totale di 2135 euro. Secondo lo studio di Facile.it, rispetto al 2023, a parità di consumi, nel primo caso la bolletta è stata più leggera del 5 per cento, mentre nel secondo è aumentata del 4 per cento.
Ma in quali province si è speso di più? Guardando all’elettricità, dopo Lucca – sul podio con 831 euro per un consumo dichiarato di 2377 chilowattora – troviamo Massa Carrara (820 euro, 2330 kWh), seguita da Arezzo (819 euro, 2326 kWh), Pistoia e Prato (entrambe con una spesa di 817 euro, 2319 kWh), Pisa (803 euro, 2264 kWh) e Siena (802 euro, 2258 kWh). Chiudono la classifica Firenze (788 euro, 2201 kWh), Grosseto (775 euro, 2150 kWh) e Livorno (753 euro, 2061 kWh).
Per quanto riguarda la bolletta del gas, la classifica cambia leggermente anche se il primato è ancora una volta di Lucca, dove le famiglie hanno speso 1447 euro per un consumo medio di 1081 metri cubi standard. Al secondo posto si posizionano, a pari merito, Pistoia e Siena (1407 euro, 1048 Smc), seguite da Prato (1363 euro, 1012 Smc), Massa Carrara (1352 euro, 1003 Smc), Arezzo (1347 euro, 999 Smc) e Pisa, dove le famiglie hanno speso 1332 euro (987 Smc). Chiudono la classifica regionale le province di Firenze (1315 euro, 973 Smc), Grosseto (1216 euro, 892 Smc) e Livorno, dove sono stati stanziati per il gas ‘solo’ 1135 euro (825 Smc).
Questi numeri sono in linea con la media nazionale, dove le famiglie hanno speso 791 euro per la luce e 1339 per il gas, per un totale di 2130 euro. Ma nel 2025 le bollette potrebbero diventare ancora più pesanti: secondo le stime di Facile.it, basate sull’analisi delle previsioni sulla tendenza dei prezzi delle materie prime, gli italiani potrebbero arrivare a pagare fino a 350 euro in più.
Jessica Quilici
2025-03-13 06:26:00